Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] prendere il sopravvento. Finché nell'area circostante resta una quantità sufficiente di terreno adatto - tratti di foresta 'primaria', ossia non ancora disboscata, oppure 'secondaria', quella cioè che ha preso il sopravvento nell'area precedentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi foreste, che però, nell’alternanza di emersioni e sommersioni, di beni di consumo e il soddisfacimento di bisogni primari della popolazione. Il sistema mantenne una sua misura di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] caro ricordo, per diventare attualmente un bene culturale di primaria importanza.
È evidente che la riparazione di uno strumento luoghi e idee delle scienze contemporanee, Milano 1992.
F. Foresta Martin, Scienza in città. Guida ai luoghi dei musei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 6 miliardi di individui, la distruzione del 40% delle foreste tropicali rimaste e l'estinzione del 20% delle specie animali Per tal via l'individuo sviluppa altri tipi di interesse primario: verso la sopravvivenza e la riproduzione dei tratti e dei ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] complesso: le donne sono sì opposte alla 'natura' (la foresta), ma sono pure legate a essa misticamente attraverso la loro capacità , nella cui cosmologia il pangolino occupa una posizione di primaria importanza, dovuta - secondo la Douglas - al suo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] del limitato impegno lavorativo richiesto per soddisfare i bisogni primari della popolazione e dell'inutilità dell'accumulo di beni. il Chaco (così si chiama la regione) era ricoperto da foreste di Conifere fino a quando, all'inizio del 10° secolo, ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] estraneo, è possibile che abbiamo frainteso l'obiettivo primario dei rituali di iniziazione (con i loro marchi incisi III, Torino, Il Segnalibro, 1996.
V.W. Turner, The forest of symbols. Aspects of ndembu ritual, Ithaca (NY), Cornell University ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] situazioni anatomiche che possono simulare la presenza di amenorrea primaria sono i setti vaginali e l’imene imperforato: o addirittura di allontanarsi dal villaggio, rifugiandosi nella foresta.
Tale forma di isolamento, detta seclusione, ricorre ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 470 , Borla, 1995, pp. 197-217.
V. Turner, The forest of symbols. Aspects of Ndembu ritual, Ithaca, Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
mandrillo
s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. Scimmia della famiglia cercopitecidi (lat....