Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] . Per il resto la vegetazione è steppica; la fascia centro-settentrionale è coperta dalla savana arborata o dalla forestatropicale.
La popolazione è assai compatta, prevalendo largamente i Cwana, gruppo bantu che ha assorbito l’elemento boscimano ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] ’aliseo (4000 mm), e quello settentrionale e occidentale, sottovento (700 mm). Fino ai 1800 m si estende la forestatropicale, andata in gran parte distrutta per fare posto alle colture di canna da zucchero.
La popolazione è costituita soprattutto da ...
Leggi Tutto
Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da forestatropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi.
Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nell'Air meridionale (Niger) e nel II-I sec. a.C. a Djenné-Djeno nel delta del Niger (Mali).
Nella fascia a forestatropicale a sud del Sahel, la lavorazione del ferro è attestata a partire dalla metà del I millennio a.C. Essa è documentata sull ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alberi che possono raggiungere un'altezza di 50 m e comprendono specie pregiate come il mogano, il teak, l'ebano e il sandalo. A nord della forestatropicale umida, lungo il margine del Sahel, la vegetazione è costituita da savana, mentre a sud della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Behanzin (Document de Projet), 2000-2003.
Dawu
di Eric Huysecom
Sito ubicato a nord di Accra, capitale del Ghana, ai margini della forestatropicale, e costituito da un gruppo di 18 tumuli esplorati da R.N. Junner intorno al 1930 e da J.E.G. Sutton ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] - ecosistemi esistenti attorno alla regione del Cuzco, vale a dire la sierra con le sue montagne e le sue valli, la forestatropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di 4000 m) e la costa pacifica con deserti e oasi fluviali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] e in Eritrea, il Saleh occidentale nel Mali, la costa dell'Africa orientale tra la Somalia e la Tanzania, la forestatropicale dell'Africa occidentale in Nigeria e nel Ghana, l'Africa centrale (in particolare l'Uganda e la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] completa emersione della regione, su cui regnava in questo periodo un clima di tipo tropicale, caldo umido, favorevole alla formazione di enormi foreste, che però, nell’alternanza di emersioni e sommersioni, venivano in breve ricoperte dalle acque ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...