aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] filosofo greco Aristotele. Nella sua opera Meteorologia attribuì le aurore boreali ai vapori che da terra salivano verso il cielo. Ma stato segnalato e descritto dai popoli dell'emisfero nord o boreale, per molto tempo si è pensato che fosse esclusivo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Per circa due terzi la sua superficie è situata nell’emisfero boreale e solo per un terzo in quello australe. La posizione più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona astronomica temperata boreale, per 1/8 in quella torrida e per 1/8 in totale; una quota analoga spetta a prati e pascoli; le foreste coprono quasi un quarto del territorio, che per oltre il 40 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del Himalaya, che appartiene al regno floristico boreale, ha molti elementi estranei alla flora dell di questo e del Brahmaputra consta di numerose isole coperte di foreste sempreverdi e con grande sviluppo delle mangrovie; la regione del Malabar ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] della costa orientale della regione meridionale. La foresta subtropicale sempreverde copre ancora alcuni tratti della favorito dall’inversione delle stagioni rispetto all’emisfero boreale, dalle attrattive degli ambienti naturali ancora ben conservati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , tordi, fringuelli), altre tra la zona temperata dell’emisfero boreale e quella corrispondente dell’emisfero australe (per es., rondini, capreolus) si spostano in estate nelle parti alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] arbusti spesso spinosi. La Nuova Zelanda è ammantata da dense foreste sempreverdi (conifere a foglia larga, faggi australi, eucalipti, felci delle comunicazioni aeree transpacifiche: le Hawaii nell’emisfero boreale e le Figi in quello australe, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] la prateria, che lungo i corsi d’acqua è interrotta dalla foresta a galleria; nelle zone inondate (esteros) vi è una vegetazione di progetto fu portato avanti in particolare nella regione del Chaco Boreale, per il cui possesso era in corso da anni ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] Vive in un’ampia varietà di habitat, a esclusione delle foreste tropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L Il L. minore (lat. Leo minor) è una costellazione del cielo boreale costituita da un piccolo gruppo di stelle fra il L. e l’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal Briquet svela i varî componenti, tra i quali non manca il boreale-alpino e l'alpino, ma è degna di nota la mancanza forestale dello stato; l'Italia, con una percentuale del 16% di foreste sull'area totale, è uno fra i paesi più poveri di boschi ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...