(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 17′ di latitudine e perciò nella zona temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo due rive dell'alto Reno, nell'Alsazia e nella regione della Foresta Nera. Unico dissenziente fu il re di Boemia; ma la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] eccettui, e solo fino a un certo segno, la fascia boreale dell'America Settentrionale.
Caratteri essenziali di quel reticolo sono: l'intera U. R. S. S. si abbiano: da 1/3 a 2/5 foreste, circa 1/5 prati e pascoli, un altro 1/5 arativi e il rimanente, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] esso è il solo stato terrestre che estendendosi nei due emisferi, boreale ed australe, per più di 39° (da poco più di 5 300 parallelo, e specialmente nello stato di Paraná dove le foreste di araucarie coprono una superficie valutata a 10 milioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . B) il geosinclinale di Tomsk con la sua fauna boreale si estende verso sud fino a congiungersi con un geosinclinale veloci. Cervi e cerve fuggirono nella pianura e nella foresta e noi li inseguimmo uno dopo l'altro, saettando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gli Yamamadi, i Paumari della stessa regione, i Macú nelle foreste comprese fra il Rio Negro e il Rio Yapur, e i lo zar Pietro il Grande aveva affidata la ricognizione delle terre boreali estreme dell'impero moscovita, scopriva lo stretto che da lui ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] le specie occidentali sono rigorosamente assenti. Segue il distretto delle foreste di caducifoglie del bacino del Mississippi, intercalato fra quello delle foreste atlantico boreali e quello dei boschi a foglie persistenti degli stati sud-orientali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] delle Alpi e a 700 m. nella Svizzera occidentale e meridionale: 2. zona delle foreste di latifoglie: nel nord giunge fino a 1350 m. ed è quella del faggio, Rosa arvensis, Centaurea nigra, Hieracium boreale, Senecio silvaticus, Melampyrum cristatum, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] caratteri asiatico-orientali. L'elemento austro-malese è comune nelle foreste orientali del Queensland e della Nuova Galles del Sud, e comuni a tutti e due i paesi, prosperavano nell'emisfero boreale e furono spinte a sud nell'Africa e nell'Australia ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dei pendii più bassi e più aridi della parte settentrionale, alle foreste di querce e di pini delle sezioni più piovose.
La terza e poi Swietenia mahogany, Haematoxylon Campechianum, H. boreale, Lysiloma candida, Diospyros ebenaster, che forniscono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] continentale", altre sono di tipo umido "atlantico" (1. boreale; 2. atlantica; 3. subboreale; 4. subatlantica).
Da sulla testa. Tali spiriti assumono spesso caratteri di spiriti della foresta. Le donne selvagge, belle dal lato anteriore e che hanno ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...