Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] Alasca sia assai povera e presenti un carattere decisamente boreale. La vegetazione arborea cessa press'a poco in traffico del bacino dello Yukon, facendolo gravitare verso sud.
Le foreste sono molto abbondanti, specialmente nella sezione di SE. del ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] corpo salamandriforme, munito di coda, esclusivi dell'emisfero boreale e i cui resti fossili si incontrano già alla fine nell'acqua o solo al momento della riproduzione, ma la foresta tropicale è sempre satura di umidità epperò favorevole alla vita ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] cultura del totem domina nel territorio compreso tra la fascia boreale a cultura pastorale (Eschimesi) e la zona della cultura messico (v.) e occupa all'incirca il territorio della foresta equatoriale guineana-congolese. Nell'America del Sud esso è ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] rinforzato dall'aliseo di SE. e corrispondente all'estate boreale. Le precipitazioni variano da 2000 a 4500 mm.; a nelle valli e conche interne, la piovosità è minore e la foresta è interrotta da savane semiaride in cui predomina la graminacea alang- ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] bassa, tutta a canali d'acqua, coperta da un'immensa foresta di mangrove, larga talora 350 km.
La struttura dell'Africa occidentale relazioni climatiche fra terra e mare. Durante l'estate boreale, il vento proveniente dal Golfo di Guinea soffia ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] nella valle del Rio Negro, lungo il secondo parallelo boreale nella valle del Rio Branco, e a settentrione di Manáos. A sud di questa linea è la foresta tropicale continua.
La foresta amazzonica, messa in valore soprattutto dai Cearensi (v. ceará ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] ’uso e valore di non uso. Il valore d’uso di una foresta è dato dal valore (prezzo) del legno ottenibile dal suo taglio; foresta amazzonica brasiliana per far posto a piantagioni industriali (palma da olio) e allevamento, e di quella boreale canadese ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] e Mataguayo verso ponente; infine al nord del Pilcomayo (Chaco Boreale) oltre i Chané e Chiriguano, gia descritti, che occupano l'alimentazione degli operai impiegati nello sfruttamento delle foreste. Da queste proviene la maggiore ricchezza del ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] attraverso il baluardo della zona tropicale; difatti la fauna boreale è molto diversa da quella australe. Le condizioni di geofisici e biologici, come il deserto, l'alta montagna, la foresta, la savana, la prateria, la tundra, la spiaggia del mare ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] larghe ale membranacee. La sua area distributiva occupa l'Europa boreale, media e parte della meridionale (quivi solo nelle zone può così spingersi sino ai limiti estremi della foresta siberiana nel terreno gelato della formazione delle tundre, ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...