La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] descrive il passaggio degli equidi dall'ambiente di foresta a quello di prateria e le concomitanti loro modificazioni Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l'emisfero boreale, completata poi (1957-1958) da astronomi australiani per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anni, e le sue dimensioni sono enormi, ricoprendo ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più terrestri, mentre i terreni recenti dell'emisfero boreale sono prevalentemente di natura andesitica e simili ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] è oggi molto ridotta, poiché queste sono state in gran parte rimpiazzate da coltivazioni cerealicole.
Foresteboreali. Ecosistemi costituiti da foresta di aghifoglie sempreverdi (taiga) che si alterna a zone umide più aperte, dove spesso prevalgono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] più caldo che ancora si mantiene sopra i 10°C. L’ambiente delle aghifoglie boreali si estende su gran parte della penisola scandinava e della pianura russa (dove la foresta di aghifoglie assume il nome di taiga), nella fascia a settentrione di quella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] flora dell'India una grande quantità di elementi boreali. Il versante settentrionale fa parte dell'Asia m.
A 3660 m. s. m. vi è il limite superiore delle foreste. Regione forestale superiore temperata. Betula bhojpattra sale 150 m. più in su degli ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] ciò che l'Eickstedt pone in rapporto con la dimora nelle foreste; fronte bassa e verticale, forte distanza fra gli angoli della mandibola la sua bipartizione delle lingue in un gruppo boreale ed uno australe con la bipartizione analoga delle razze ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di argille rosse dello Schen-si e dello Sze-ch'wan e quelli di foresta delle sabbie rosse del Hu-pe e del Hu-nan, dove, in e alla fine del Miocene è già evidente nelle zone boreali e specialmente nell'artica un marcato abbassamento di temperatura. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Malabar e sulle alluvioni del Gange, sia sotto quello della foresta montana, riccamente sviluppata in Africa nel gruppo del Camerun, sui può esser diviso anzitutto in tre grandi regioni, boreale, tropicale, ed australe, ciascuna delle quali comprende ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] ultima è frequente nelle regioni più settentrionali dell'emisfero boreale, mentre le steppe e i terreni stepposi talora sono abbandonate dai loro antichi lavoratori e invase dalla foresta, dalla macchia e dalle acque palustri, oppure ridiventano ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] predominano le steppe, le savane e le boscaglie xerofile. Boschi e foreste si trovano più che altro lungo i fiumi. L'uniformità dell La stagione più calda corrisponde all'inverno dell'emisfero boreale. Nella zona montuosa, che forma il ciglione dell' ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...