MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] meridionale) e della Spagna. Nella zona occidentale della regione la foresta a Callitris articulata, l'aggruppamento vegetale più espressivo, copre vaste distese dell'Africa boreale-occidentale, s'incontra in un settore della Spagna meridionale, e ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] destinati a evolvere verso il portamento eretto abitavano la foresta e la savana. Sul finire dell'epoca del Pleistocene degli inuit che vivono nelle regioni glaciali dell'emisfero boreale, il mare rappresenta la fonte pressoché unica di sostentamento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] è esclusiva del C., ma si ritrova verso la fine del Boreale anche in altri complessi mesolitici d’Europa. S.K. Kozłowski ( Stefan K. Kozłowski
Complesso delle culture mesolitiche della foresta (area settentrionale) del Bassopiano europeo orientale e ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] .
I venti occidentali. Si manifestano alle latitudini intermedie (35°÷55°) con flussi da sud ovest a nord est nell'emisfero boreale e in direzione opposta in quello australe. Agiscono sotto l'azione della cella convettiva di Ferrel e si muovono dalle ...
Leggi Tutto
Eunoè
Vittorio Russo
Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] Paradiso terrestre, si meraviglia di sentire stormire le foglie della foresta, come se fossero mosse dal vento, e di vedere e la successiva cacciata dal Paradiso terrestre sull'opposto emisfero boreale della terra (vidi quattro stelle / non viste mai ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] per molti organismi
La tundra si estende nell’emisfero boreale in America, in Europa e nell’Asia settentrionali per artica (detta anche tundra di latitudine) confinante a sud con la foresta di conifere – la taiga – e a nord con i ghiacci polari ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] si trovano spontanee o coltivate soprattutto nell’emisfero boreale. I botanici le definiscono piante dioiche, nelle ritrovati altri esemplari di Metasequoia, ciò che rimaneva di una foresta un tempo molto più estesa. È stato possibile così diffondere ...
Leggi Tutto
lepri, conigli e pica
Giuseppe M. Carpaneto
Lunghe orecchie tra l’erba
Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, [...] che appare esagerata. Invece, i Lagomorfi di macchia o di foresta, come i conigli europei e i silvilaghi americani, hanno rivela la loro identità. Vivono esclusivamente nell’emisfero boreale, negli ambienti rocciosi dell’America Settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
boreale
agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo nord, e il corrispondente...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...