• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [50]
Storia [32]
Storia per continenti e paesi [27]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Archeologia [19]
America [14]
Arti visive [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] sue attrezzature portuarie, scalo marittimo di notevole importanza. Una delle ricchezze più cospicue del paese è tratta dalla foresta equatoriale, che, compreso il Gabon, occupa ben il 41% della superficie totale dei due paesi. Di particolare pregio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIERRA LEONE (XXXI, p. 728) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO LEONE La Sierra Leone, che su di una superficie di 72.323 km2 conta 2.500.000 ab. (dens. 34,5), si è andata rapidamente evolvendo nel corso [...] "prime sherbro"). Importante è anche la produzione della noce di cola. Agli inizî si trova la coltura del banano. La foresta equatoriale occupa nel paese una superf. di 3000 km2 ed è sotto il controllo statale. Importante è la produzione dei minerali ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – NOCE DI COLA – ILMENITE – CROMITE – MANIOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

AKKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] conservato una certa popolarità, e può essere usato per designare tutte le tribù e le orde di "Negrilli" che abitano la gran foresta equatoriale africana, fra il Bomokandi a nord e l'Aruwimi a sud, fra il lago Alberto, il Ruvenzori e il lago Edoardo ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GIOVANNI MIANI – LAGO EDOARDO – ROMOLO GESSI – ETNOLOGI

UBANGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBANGHI (fr. Oubangui; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Fiume dell'Africa centrale, il più importante affluente di destra del Congo. Il vero ramo d'origine dell'Ubanghi è il Kitali, che nasce a 1350 [...] a Zongo, circa 70 km. a valle di Bangui. Da qui diventa navigabile in tutte le stagioni, scorre per 700 km. nella foresta equatoriale, con una larghezza media di 3 km., fra rive basse in un labirinto d' isole e di paludi. Sbocca quindi nel Congo con ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA EQUATORIALE – CONGO BELGA – BRUXELLES – BANGUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBANGHI (1)
Mostra Tutti

OKAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKAPIA (lat. scient. Okapia Lank., 1901) Oscar De Beaux Genere di Ungulati artiodattili della famiglia delle Giraffe (v.). Statura pari a quella d'un asino di grandi dimensioni, un poco minore nel maschio [...] di peli terminale. Il colore generale è un bel bruno rossastro saturo; gli arti sono zebrati. L'Okapia vive nella densa foresta equatoriale del Congo fra Uelle, Ituri e Semliki e fu scoperto dal Johnston nel 1900. Le sue spoglie sono tuttora poco ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – ARTIODATTILI – LANKESTER – UNGULATI – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKAPIA (1)
Mostra Tutti

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] nella Nuova Guinea (Tapiro) e, soprattutto, nell’Africa equatoriale (BaMbuti, Baka, Batwa). La statura ridotta (pigmeismo) è con i gruppi di agricoltori insediati nei territori circostanti la foresta. Presso gli antichi Greci, erano chiamati P. gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] aprivano la strada, e, quando sembrava che i difensori riuscissero a fermarli, un'infiltrazione attraverso la foresta equatoriale o uno sbarco risolvevano la situazione in favore degli attaccanti. Ma, soprattutto, fu il rilevante sbarco effettuato ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] altre razze negridiche. La distribuzione di questa razza si può indicare brevemente, dicendo che è quella della foresta equatoriale umida. Razza indomelanida. - Pelle assai scura, fino al nero, capelli fortemente ondulati, ma senza variazioni in un ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] diverse sono invece le abitazioni costruite da certe tribù Mongelima del Congo, viventi lungo le rive dell'Aruwimi nel cuore della foresta equatoriale. Il vano ha una larghezza massima di metri 1,25-1,50 ed è coperto da un tetto cilindrico alto tre ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in condizioni adeguate. Ritornano nei climi caldi manti fitti e fortemente cosparsi di grasso in molti abitatori della foresta equatoriale, dove la necessità di protezione termica riappare di fronte alle violente e continue piogge di questa zona e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali