L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Ma dove potevo trovare protezione? Non importa se una schiava è nera come ebano o bianca come la sua padrona. In entrambi i casi atto da Manuel Balaio nel 1839; c) la fuga in foresta con la costituzione di comunità indipendenti ‒ i quilombos appunto ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] è Shaqadud, presso Shendi. La ceramica caratteristica è nera, fine, a impasto con sgrassante vegetale, mal cotto C. a Djenné-Djeno nel delta del Niger (Mali).
Nella fascia a foresta tropicale a sud del Sahel, la lavorazione del ferro è attestata a ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] alcun valore, non sono che un pezzo di legno tagliato nella foresta, lavorato con lo scalpello per mano di un artista". Isaia (44 (tr. it.: Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982).
Milanesi, G., Documenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dell'Inghilterra del 1850 sarebbe stata necessaria una foresta che coprisse una superficie doppia rispetto a quella technology and economics, Cambridge 1982 (tr. it.: Dentro la scatola nera: tecnologia ed economia, Bologna 1991).
Rosovsky, H. (a cura ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] un uccello su tre evita in seguito la forma nera di Papilio glaucus.
La forma femminile nera si trova soltanto in certe regioni. Essa ha probabilmente assai antico dovuto sia a deserti sia a fitte foreste.
Le morfe : vi sono più di 20 differenti forme ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] attuale e che il territorio era ricoperto di praterie e foreste, mentre il fiume Fen forniva abbondanti risorse idriche. L' per percussione diretta; pochi i manufatti bipolari. Selce nera e selce erano le principali materie prime utilizzate (98 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] facile sottrarsi alla schiavitù, andarsene nella foresta e ritagliarsi una loro proprietà, sia infine mother Africa: the years of trial, London 1961 (tr. it.: Madre Nera, Torino 1966).
Davidson, B., The growth of African civilisation. A history ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e Papaya, filavano invece gli anni nascoste nella foresta sulle rive del mare, cioè ai margini dell'Universo coppiere Anu (il dio del cielo sumero-accadico), e si rifugia "giù nella nera terra", cioè nel Tartaro. Anu, a sua volta, dopo nove anni è ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] . Qualche mese dopo anche Ponce de Léon sparì nella foresta peruviana, cercando nuove terre da esplorare e razziare. I 2, la verde 3, la marrone 4, la blu 5, la rosa 6 e la nera 7.
Lo snooker è un gioco di serie, e per tale ragione chi è alla battuta ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] sui motivi del conflitto, della perdita, dell'esilio nella foresta, del recupero, della rivincita e del trionfo finale, che sotto vari nomi (Pārvatī, 'figlia dei monti', Kālī, 'la nera', Durgā, 'l'inaccessibile', o semplicemente Devī, la dea - che ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...