(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Più a S ancora, nell’E. mediana, la foresta di caducifoglie dei climi temperati si rinviene ormai solo in Cent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347-52: diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] della costa orientale della regione meridionale. La foresta subtropicale sempreverde copre ancora alcuni tratti della Zulu, che rappresentano il 24% del totale della popolazione nera. Le popolazioni bianche, che dominano nettamente la vita economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] prefisso l’obiettivo di trasferire il 30% delle terre alla popolazione nera, ma all’inizio del primo decennio del secolo corrente solo il 3 risorse naturali (che includono anche giacimenti auriferi, foreste, fondali marini molto pescosi e un grande ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] sul collo e sulle spalle, una folta criniera più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera.
Vive in un’ampia varietà di habitat, a esclusione delle foreste tropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L’organizzazione sociale si basa su ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] per aerei.
Cacciatorpediniere: 12 tipo Soldato (Aviere, Camicia Nera, Artigliere, Pontiere, Ascaro, Corazziere, Fuciliere, Alpino, assunto la denominazione di "Ministero dell'agricoltura e delle foreste"; 9. della marina, istituito il 21 gennaio 1860. ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 6,1% è formato da prati e pascoli, il 27,3% da foreste e boschi, mentre il rimanente è considerato incolto e improduttivo. Domina la Il primo romanzo thai autentico è Phrae Dam ("Seta Nera", 1922), storia di un ardimentoso agente segreto, opera ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell' conflitto interno, è il coltan, una specie di sabbia nera leggermente radioattiva formata da minerali di colombite e tantalite. L ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] anche piccole quantità di tabacco e di canna da zucchero.
Dalla foresta si estraggono 4,9 milioni di m3 di legname (1990); anche J. C. Klotchkoff, Le Niger aujourd'hui, ivi 1982; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988 ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] e caprini, 52.000 suini e 6 milioni di volatili.
Dalla foresta pluviale originaria dell'area sud-orientale del paese che copre il 29 Sierra Leone. Un moderno ritratto, Milano-Varese 1966; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, Torino 1988. ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] kapok costituisce la più importante fibra tessile. Importanti sono i prodotti della foresta (il mogano, l'iroko, ed in minor misura la guarea, politica di quasi tutti i territorî dell'Africa nera francese. La posizione moderata di Houphouët-Boigny, ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...