Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , le foreste hanno foglie larghe non xeromorfe e sempreverdi, come nel caso della vegetazione dei climi tropicali e subtropicali Cile settentrionale e del Perù, il ruscellamento dei periodi pluviali ha formato dei pendii di erosione in rocce tenere. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] possibile praticare un'agricoltura pluviale. Il settore meridionale le nord de la Mésopotamie, Paris 1996; J.D. Forest, Mésopotamie, l'apparition de l'état, Paris 1996 (trad a sud verso l'Africa, di clima tropicale e umido; 2) la catena montuosa che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] per circa 1000 km tra 6° e 9° Lat. S; ha clima tropicale con una stagione asciutta la cui durata aumenta spostandosi verso est. La dorsale a quella che era in grado di accogliere una forestapluviale, in cui gran parte degli animali tendono a essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 5°-20° Lat. N; 117°-127° Long. E) nella fascia tropicale compresa tra Taiwan e l'Indonesia settentrionale. È formato da due isole maggiori entroterra della Provincia di South Cotobato, immersa nella forestapluviale a un'altitudine di circa 1300 m s.l ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] varietà di zone climatiche e di habitat naturali, dalla forestapluviale nella fascia equatoriale alle zone aride o desertiche, dalle terre fertili nella regione dei Grandi Laghi a vaste zone tropicali, fino alle barriere coralline lungo le coste che ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] questo modello di sussistenza: per es., i pigmei della forestapluviale e i boscimani del deserto del Kalahari in Africa, aree in Africa, America e Asia orientale. Nelle regioni tropicali a clima caldo-umido la produzione di vegetali per semina è ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...