Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] assai più di quanto non lo siano mediamente nei paesi tropicali umidi: numerose sono le stazioni che registrano oltre 3000 m d’altezza). In Nuova Guinea compare invece la forestapluviale, propria anche delle regioni montane delle isole minori, dove ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Negli ecosistemi ad alta diversità, come, per es., la forestapluviale, o in assenza di forti stress fisici, le p. le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina meridionale), la Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] costa verso l’interno, si passa progressivamente a condizioni di clima tropicale arido (non più di 400 mm annui concentrati in 2-3 dalla densa forestapluviale subguineana, ricca di formazioni a mangrovie lungo le coste, alla meno densa foresta-parco, ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] alisei, mentre quella occidentale presenta regime pluviometrico tropicale e aridità nella stagione fresca: l’umidità viene dall’intervento umano. Sul versante orientale domina la forestapluviale, che si dirada risalendo verso l’altopiano centrale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] estendono ampie lagune.
Le difficili condizioni del clima tropicale, caratterizzato da temperature e precipitazioni molto elevate (le Per quanto attiene al patrimonio boschivo, dalla forestapluviale originaria dell’area sud-orientale del paese, che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , con cime superiori anche ai 2000 m, coperte da foreste di carattere tropicale fino a 1500 m circa e, più in alto, da zona montuosa, caratterizzata dall’impenetrabile forestapluviale; un vasto altopiano, coperto dalla foresta a parco e dalla savana; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] equatoriale in tutta la fascia meridionale e di tipo tropicale, invece, nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla forestapluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] affine a quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago malese, pur presentando numerosi rapporti sopra dell’alta marea foreste di cocchi con casuarine ecc. Più verso l’interno prevale la forestapluviale, con numerose liane ed ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] i rilievi hanno forme meno aspre.
Il clima tropicale, attenuato dal mare, non fa rilevare temperature medie costiere caratterizzate da una fascia di mangrovie) sono ricoperte dalla forestapluviale, dove l’albero tipico è la palma Oreodoxa; copiose le ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , le foreste hanno foglie larghe non xeromorfe e sempreverdi, come nel caso della vegetazione dei climi tropicali e subtropicali Cile settentrionale e del Perù, il ruscellamento dei periodi pluviali ha formato dei pendii di erosione in rocce tenere. ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...