biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] da condizioni climatiche simili e da particolari comunità vegetali e animali. Esempi di biomi sono la forestatropicale, la savana, la steppa. Nell'ambiente acquatico, invece, risulta spesso difficile delimitare gli ecosistemi.
Funzionamento della ...
Leggi Tutto
biocenosi
L’insieme delle specie (animali e vegetali) che convivono in un determinato ambiente, o in un determinato biotopo, ossia un’area in cui le condizioni ambientali sono omogenee. La biocenosi [...] è l’unità biotica fondamentale, dato che i diversi biomi (tundra, taiga, foresta temperata, prateria, deserto, forestatropicale e così via) che ricoprono la superficie terrestre sono formati da un insieme di varie biocenosi e che tutti i biomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] intervallo dei valori possibili è compreso tra 45 e 60 Gt C, con la maggior parte della fotosintesi attribuibile alle forestetropicali e temperate. Le stime globali della produzione primaria netta negli oceani sono quasi identiche (35-50 Gt C) ma, a ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] le loro aree di nutrizione, e d’inverno verso le acque tropicali o subtropicali, dove hanno le aree di riproduzione. M. più capreolus) si spostano in estate nelle parti alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Negli ecosistemi ad alta diversità, come, per es., la foresta pluviale, o in assenza di forti stress fisici, le p le aree più densamente popolate sono: in Asia, l’Asia tropicale (maggiori concentrazioni in India e nella Cina meridionale), la Cina ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di anni or sono. In un ambiente di foresta equatoriale piovosa, quale quello identificato nell'attuale depressione una popolazione che si sia insediata in un ambiente tropicale e umido tenderà ad accumulare geni che conferiscano resistenza al ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'ambiente o le comunità biologiche circostanti. Per esempio, all'apice della civiltà maya, circa 1200 anni fa, nelle forestetropicali del Messico, del Belize, del Guatemala e dell'Honduras la popolazione raggiungeva una densità di 500 abitanti/km ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] esercitata dagli organismi vegetali sul clima discuteremo l'impatto della deforestazione delle forestetropicali umide dell'Amazzonia e delle foreste boreali della Siberia. Successivamente analizzeremo l'importanza della produttività primaria come ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] casi il risultato fu sostanzialmente lo stesso: la foresta sempreverde venne sostituita da altri tipi di vegetazione arbustiva fino a 65° lat. N, e nella fascia subtropicale e tropicale; autentici granai si hanno in USA, Canada, Argentina e Australia ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] che la percepisce. Egli riporta, per esempio, il caso della foresta che è vista differentemente dagli occhi di un forestale (come un in aree a clima particolarmente favorevole, come quello tropicale, diventano centri per il recupero del 'ben-essere ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...