Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] . Per il resto la vegetazione è steppica; la fascia centro-settentrionale è coperta dalla savana arborata o dalla forestatropicale.
La popolazione è assai compatta, prevalendo largamente i Cwana, gruppo bantu che ha assorbito l’elemento boscimano ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] 80 m. Il clima è caldo umido, con piogge decrescenti da O (fino a 10.000 mm) verso E; rigogliosa la forestatropicale.
Politicamente G., con le sue dipendenze (Marie-Galante, La Désirade e altre isole minori) è dipartimento francese d’Oltremare (1630 ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] ’aliseo (4000 mm), e quello settentrionale e occidentale, sottovento (700 mm). Fino ai 1800 m si estende la forestatropicale, andata in gran parte distrutta per fare posto alle colture di canna da zucchero.
La popolazione è costituita soprattutto da ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] sono navigabili solo per breve tratto, a risalire dalla foce. Caratteristica della zona più interna è la forestatropicale, che fornisce legnami da ebanisteria.
L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta forestatropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon [...] (2585 m), che si erge impervio nella zona settentrionale. I centri principali sono Calapan e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca e allo sfruttamento forestale e del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità [...] distinti in base alle specie animali più frequenti. I principali b. terrestri sono: tundra, taiga, foresta decidua temperata, forestatropicale pluviale, forestatropicale monsonica, prateria, deserto, steppa, savana, b. alpino e b. mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] essenzialmente all’acqua di fusione della neve) e lo è ancor meno in quelle temperate con copertura forestale. Sotto la forestatropicale il suolo è scarsamente sviluppato e il r. è più efficace; esso è inoltre molto attivo nelle regioni desertiche ...
Leggi Tutto
(sp. Sierra Nevada de Santa Marta) Massiccio montuoso della Colombia che forma un blocco triangolare presso la costa del Mar Caribico alle spalle della città di Santa Marta. È un pilastro tettonico di [...] rocce metamorfiche paleozoiche ricoperte da ghiacciai nelle zone più elevate e la sua massima altezza è di 5775 m (Pico Cristóbal Colón). È ricoperto da una fitta forestatropicale fin verso i 3000 m, al di sopra dei quali iniziano i pascoli. ...
Leggi Tutto
Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da forestatropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi.
Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] 5000 km). Ancora più recente (1965) è il ritrovamento in una zona poco popolata su una collina contornata dalla forestatropicale, del giacimento di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste miniere ha una partecipazione l'Italsider ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...