Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Mexico 1985.
L'utilizzazione delle risorse vegetali: il caso dell'amazzonia
di Anna C. Roosevelt
Le forestepluvialitropicali sono note per la loro ricca biomassa vegetale e le strategie adattative dell'uomo riflettono questa situazione, basandosi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] le società precolombiane (in particolare le comunità Maya delle forestepluvialitropicali) ottenessero la maggior parte dei prodotti vegetali da una semplice agricoltura pluviale, dipendente cioè dalle piogge stagionali. In effetti questo tipo ...
Leggi Tutto
Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto.
Vi sono e. cormofitiche e tallofitiche (su muschi, [...] ; altre specie non crescono su altri substrati, come parecchie Orchidacee e Bromeliacee tropicali. In queste e. tropicali, che abbondano nelle forestepluviali, si osservano diversi dispositivi per assicurare il rifornimento d’acqua e di sostanze ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] biocombustibili, come è avvenuto nel caso della sostituzione delle forestepluviali e delle zone umide del Sud-Est asiatico con piantagioni . In Brasile e nella maggior parte dei paesi tropicali che producono alcol, la canna da zucchero rappresenta la ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] norma provocato dall'azione delle acque pluviali dilavanti: quindi a una causa e climatiche: i cicloni tropicali e le siccità prolungate.
I cicloni tropicali sono l'unico tipo di migliaia di ettari di foreste di conifere.
La distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...