giungla
Alessandra Magistrelli
Una forestatropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di forestatropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] dei prezzi", "la vita è una giungla"). Ma la vera giungla cos'è?
Si tratta, in realtà, di un tipo di forestatropicale a foglie decidue (cadono durante la stagione secca), tipica di zone a temperatura media annua costante, ma in cui si alternano una ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] tropicali, in cui vive la metà delle specie animali e vegetali presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede un aggravamento del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] universalmente sei: tundra (prateria artica umida), taiga (foreste di conifere), foreste temperate (caducifoglie e sempreverdi), praterie (temperate e savane tropicali), forestetropicali (pluviali e montane), deserto. Si riconoscono anche biomi ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] orice d'Arabia (Oryx leucoryx) minacciato nel suo habitat originario, le grandi campagne in difesa della tigre, delle forestetropicali, degli elefanti, dei rinoceronti e di altri ambienti e specie in pericolo. Negli anni Ottanta, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] dilavamento dei nutrienti o negli scambi idrici che regolano il clima. Il suolo liberato dalla vegetazione di una forestatropicale abbattuta potrà essere coltivato solo per pochi anni, perché in breve le piogge porteranno via le sostanze nutrienti ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ) può essere considerata costante, anche se probabilmente è diminuita di almeno il 10% a causa della distruzione di forestetropicali.
Sino circa al 1952, nel flusso di energia passante attraverso la bio sfera la parte relativa alla fotosintesi era ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'ambiente o le comunità biologiche circostanti. Per esempio, all'apice della civiltà maya, circa 1200 anni fa, nelle forestetropicali del Messico, del Belize, del Guatemala e dell'Honduras la popolazione raggiungeva una densità di 500 abitanti/km ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] (+32%) e quello minore per l'Africa (+12%). È stato stimato che con questo tasso di deforestazione tutte le forestetropicali verrebbero eliminate in circa 100 anni (Houghton, 1994).
Gli effetti globali del cambiamento d'uso degli ecosistemi nativi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] e savane meno attraenti per loro, adattate meglio a climi più caldi e umidi come le folte forestetropicali. Le scimmie cominciarono dunque a proliferare, forse grazie alloro elevato livello di flessibilità comportamentale, alla maggiore tolleranza ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] dell'attività dell'uomo, sia per la presenza di gas emessi da vari tipi di vegetazioni (dalle tundre alle forestetropicali, dai terreni desertici ai terreni agricoli) e dagli oceani.
Tutte le emissioni naturali, tra le quali bisogna considerare ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...