Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] al regime monsonico delle piogge che determina l’alternarsi di una stagione piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] strati: uno arboreo, dato dai rami degli alberi (nelle forestetropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] alberi (sequoia, eucalipto), e fino a 300 in alcune palme sarmentose delle forestetropicali. Se all’estremità superiore del f. non vi sono ramificazioni, questo viene detto stipite.
L’inizio dello sviluppo del f. non si differenzia da quello del ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] Sono piante terrestri, epifite o saprofite delle forestetropicali e temperate.
Il fiore
Le o. hanno fiori riuniti in grappoli, spighe, pannocchie o solitari; durante lo sviluppo subiscono una rotazione di 180° (resupinazione) che inverte la ...
Leggi Tutto
Zamiacee Famiglia di piante Cicadofite che include 8 generi e circa 110 specie, da alcuni autori posta nell’ordine Cicadali, da altri nella classe Cicadine. Alcune specie hanno un fusto sotterraneo e sono [...] , Africa e Australia, in ambienti che vanno dai suoli poveri e secchi con ricopertura erbacea, ai boschi fitti e alle forestetropicali. Molte si coltivano nei giardini. Tra i generi principali: Ceratozamia, Dioon, Encephalartos, Macrozamia e Zamia. ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] subtropicale xeromorfosata (Argania sideroxylon; Quercus ilex); 8) Serie tropicale standard (fasce delle forestetropicali); 9) Serie tropicale xeromorfosata (fasce xeriche tropicali; deserti paleotropicali); 10) Serie delle fasce costiere relitte ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] motivi fisici, ma soprattutto per l'assenza di diritti di proprietà. Si pensi all'atmosfera, alle acque, alle forestetropicali, alle specie biologiche. L'assenza di prezzi e diritti di proprietà porta a fenomeni di sovrasfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
legno
Laura Costanzo
Un prezioso dono della natura
Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] siano state distrutte, come per esempio le distese di Conifere dell’Europa settentrionale. Il diboscamento delle forestetropicali equatoriali e della giungla, che negli ultimi anni si è fatto molto intenso, ha provocato danni irreversibili a ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] ciò ha permesso una riproduzione più efficace. Alla fine del Mesozoico le Angiosperme formavano foreste rigogliose simili alle attuali forestetropicali soprattutto sulle colline e sui rilievi. Solo successivamente, quando invasero le pianure su cui ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] spesso con l'acqua. Nelle case sono diffuse, per la loro bellezza, anche le orchidee, che provengono dalle forestetropicali: devono essere tenute in un posto ombreggiato, al caldo e all'umido, come nelle regioni in cui crescono spontaneamente ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...