Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] con l’assetto socio-economico, la sfera ideologico-concettuale. Non tutti i popoli che non appartengono alla cultura delle forestetropicali possono rientrare in questa categoria dei ‘marginali’: i Bororo e gran parte delle genti Gé dell’altopiano ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera.
Vive in un’ampia varietà di habitat, a esclusione delle forestetropicali pluviali e delle regioni più interne del Sahara. L’organizzazione sociale si basa su gruppi composti da maschi adulti (uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] investimenti per l’ecoturismo, che punta in modo particolare sulle attrattive dell’ambiente naturale, con le sue forestetropicali e una barriera corallina seconda, per grandezza, solo a quella australiana.
Storia
Già sede di importanti insediamenti ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] ) nell’area amazzonica orientale, fino alla costa. Tutti questi gruppi condividono, con lievi variazioni locali, la cosiddetta cultura delle forestetropicali.
La costa, avvistata nel 1498 da C. Colombo, fu toccata nel 1499 da A. Vespucci e da A. de ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] maggiori produttori, con circa 1,8 milioni di t annue all'inizio del nuovo secolo) e sullo sviluppo del turismo. Le forestetropicali, che coprono ben l'85% della superficie del Paese, forniscono legname pregiato e da costruzione, ma a prezzo di un ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] di tale fonte energetica. Il turismo, ancora poco sviluppato (circa 450.000 arrivi annui), viene attirato dalla presenza di forestetropicali nel Chaco e subtropicali a S, lungo il Paraná, in modesta misura protette (14 aree estese sul 3% della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] di cui il paese è ricco.
Sebbene circa un terzo del territorio nazionale sia ancora coperto da forestetropicali umide, il tasso di deforestazione presenta un indice elevato e preoccupante. La superficie forestale è consistentemente diminuita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] lungo la costa pacifica, a N, si hanno formazioni tropicali che, procedendo verso S, trapassano nella savana e nella culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in primavera si riducono a 4-5 °C e, quando l’aria tropicale domina su tutto il territorio, a 2-2,5 °C. L’escursione Martelli (dimissionario il 12 settembre 1929); agricoltura e foreste (istituito il 12 settembre 1929 in sostituzione del precedente ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...