Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] strati: uno arboreo, dato dai rami degli alberi (nelle forestetropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie ...
Leggi Tutto
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle forestetropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] dipinta della cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] una crescita della popolazione della Terra dagli attuali 4 a 6 miliardi di individui, la distruzione del 40% delle forestetropicali rimaste e l'estinzione del 20% delle specie animali e vegetali ancora esistenti (v. The global 2000..., 1980).
Poiché ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in quell'ampia fascia di steppe e savane che, al di sotto del deserto del Sahara e al di sopra delle forestetropicali della Guinea, si estende dalle coste del Mar Rosso fino a quelle del Senegal. Nonostante la ragguardevole estensione, però, tutta l ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ) può essere considerata costante, anche se probabilmente è diminuita di almeno il 10% a causa della distruzione di forestetropicali.
Sino circa al 1952, nel flusso di energia passante attraverso la bio sfera la parte relativa alla fotosintesi era ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] porterà alla scomparsa della metà delle specie che vi vivono.
Secondo i calcoli di Wilson, all'attuale tasso di distruzione delle forestetropicali, che è pari a circa l'1% all'anno, un quarto dell'1% delle specie che vivono in questo ambiente si ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] della popolazione rurale. In America Latina e Africa subsahariana sono disponibili ampie aree, ma a spese delle forestetropicali e subtropicali e di estese praterie utilizzate a pascolo, la cui conversione, oltre alla distruzione di biodiversità ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] della maggior parte degli alimenti e delle materie prime. Poiché gran parte dell'evoluzione umana ebbe luogo nelle forestetropicali e nelle savane, è probabile che per gli Ominidi le piante siano state più rilevanti della carne, nonostante ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] classico F. B. Livingstone (v., 1958) dimostrò in che modo i disboscamenti per le coltivazioni nelle forestetropicali avessero creato zone paludose adatte alla riproduzione della zanzara Anopheles gambiae nell'Africa occidentale. La malaria da ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...