• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [15]
Storia [9]
Botanica [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Geografia umana ed economica [6]
Zoologia [5]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Archeologia [5]

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] , ma è una industria che si va sviluppando. Le foreste forniscono la gomma balata che, come valore, è giunta Guyane et la question pénitentiaire, Parigi 1887; H. Coudreau, La France équatoriale, voll. 2, Parigi 1887; D. Levat, Guide de la recherche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] proposte dei fautori della difesa dell'ambiente, è che ci sia un ambiente naturale di riferimento (un esempio sarebbero le foreste vergini equatoriali o i ghiacci dell'Antartide) da difendere a tutti i costi e alterare il meno possibile. A parte il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] NE. (gruppo Ndonga), la quale dimostra che certi movimenti etnici hanno girato intorno al territorio della foresta equatoriale, lasciandolo relativamente isolato. II problema è complicato dal fatto che all'unità linguistica non corrisponde l'unità ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] sfondamento della tropopausa sono piuttosto rari (i cumulonembi equatoriali, le forti eruzioni vulcaniche ne sono alcuni gravi conseguenze sulla vita degli organismi acquatici) e le foreste muoiono a causa degli acidi solforico e nitrico (generato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

EPATICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Embriofite del sottotipo delle Briofite. Sono sempre di piccole dimensioni e quasi tutte viventi in ambiente umido, raramente acquatiche. Poco numerose sono le specie che vivono in luoghi asciutti, sulle [...] vegetale. Si estendono dalle zone artiche, dove sono più rare, fino a quelle tropicali ed equatoriali dove, nelle foreste caldo-umide, prospera la più gran parte delle specie, specialmente Jungermanniacee. Le Epatiche contraggono spesso interessanti ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ZONA TROPICALE – GAMETOFITO – EMBRIOFITE – PARENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATICHE (1)
Mostra Tutti

ELGON, Monte

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande vulcano spento, situato al confine tra l'Uganda e il Territorio del Kenya (1° 39′ N. e 34° 29′ E.). Già negli anni 1848 e 1849 i missionarî tedeschi, Rebmann e Krapf avevano accennato nei loro rapporti [...] a montagne equatoriali coperte di neve. L'interesse suscitato da questi rapporti indusse più tardi Leopoldo II del al disopra della zona coltivata vi è una larga striscia di foreste. Sui pendii settentrionali e meridionali la superficie delle rocce è ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – JOSEPH THOMSON – LAGO VITTORIA – AGRICOLTURA – MONTE ELGON

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] diverse sono invece le abitazioni costruite da certe tribù Mongelima del Congo, viventi lungo le rive dell'Aruwimi nel cuore della foresta equatoriale. Il vano ha una larghezza massima di metri 1,25-1,50 ed è coperto da un tetto cilindrico alto tre ... Leggi Tutto

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] possono distinguere due zone climatiche: 1. la zona a clima equatoriale caldo-umido, dalle due parti dell'Equatore o, meglio, dell prati, molto rari, perché il bestiame trova il pascolo nelle foreste e nelle terre incolte; 2. con dighe, circondati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] gli staterelli galla, divenuti ora provincie dell'impero. Alle foreste si alternano le colture di orzo, sorgo, tief, lungo tempo, ritenuta dagli studiosi nella regione dei grandi laghi equatoriali; e a tale ipotesi, riconosciuta oggi erronea, sembrò ... Leggi Tutto

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] etiopici del Corno d'Africa s'interpone fra le sabbie sahariane e i climi sudanesi meridionali, le grandi foreste guineiane ed equatoriali. Ne consegue che la fascia saheliana non rappresenta un'entità geografica ben individuata e distinta. Essa non ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
equatoriale
equatoriale agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali