Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] spingono masse d’aria gelida fino alle latitudini tropicali. L’influenza tropicale si manifesta con i tifoni che battono la USA seguono da vicino i paesi mediterranei.
Le foreste utilizzate sono in prevalenza quelle della regione montuosa occidentale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Argentina, Colombia, Paraguay), uve da vino (Argentina, Cile), banane (Colombia, Brasile), soia ecc. Le foreste della zona tropicale forniscono gomma, resine, droghe, legni pregiati.
L’allevamento del bestiame, soprattutto bovino, è una delle risorse ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] rispetto all’equatore fa sì che l’A. si estenda in zone tropicali e temperate calde: circa il 75% dell’area totale è compresa fra più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei della foresta e dei Boscimani del Kalahari.
La musica rituale e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da un buon numero di endemismi. Nelle zone costiere, a una fascia di dune con vegetazione caratteristica succede la forestatropicale umida. Allontanandosi dal mare s’incontrano savane con Graminacee giganti (bambù e altri generi), Ciperacee, Felci ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , e quindi dalla puna (prateria di alta montagna); le pendici orientali sono coperte da forestatropicale di montagna e in basso da foresta equatoriale. La fauna, neotropicale, annovera tra i Mammiferi varie specie di Scimmie platirrine (Mycetes ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] assai più di quanto non lo siano mediamente nei paesi tropicali umidi: numerose sono le stazioni che registrano oltre 3000 spesso spinosi. La Nuova Zelanda è ammantata da dense foreste sempreverdi (conifere a foglia larga, faggi australi, eucalipti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , Guantánamo ecc.) fronteggiati da serie di isole basse.
Il clima è tropicale, con temperature medie annue che si aggirano sui 25 °C e un che ne investono la parte sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca della scoperta ne ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Nord al Queensland, il clima è di tipo monsonico tropicale, con abbondante piovosità estiva; proseguendo oltre verso S, quale, da N a S, si susseguono foreste pluviali, savane arborate, foreste subtropicali di eucalipti. Il resto dell’Australia, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ), e a N quella dei rilievi laurenziani, con intenso allevamento e vaste foreste.
Lo sviluppo di N. divenne vertiginoso anche per l’afflusso di emigranti (minerali, generi alimentari, prodotti agricoli tropicali), anche in collegamento con il sistema ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] il limite delle nevi persistenti oscilla dai 4500-4800 m nelle A. tropicali ai 5000 m di quelle peruviane, ai 5500-6000 m a latitudini spinosi e piante grasse. Nelle aree intermedie tra la foresta e le steppe aride, si estende la caatinga, boscaglia ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...