MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] d’arte, autore de Il microcosmo della pittura (Cesena 1657). Nel periodo del priorato in S. Domenico di 60; Privilegia, 1701-10, c. 297; P. Bonoli, Storia di Forlì (1661), II, Forlì 1826, p. 474; V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] il dipinto eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n. 49 delle Memorie di Giovanfrancesco ( Bologna 1808, pp. 54 s.; G. Casali, Guida per la città di Forlì, Forlì 1838, pp. 48, 50; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] XII; contestualmente ricoprì il rettorato di S. Maria in Carpineta a Cesena (Di Bacco - Nádas, 1998, p. 50). Nel 1415 è 20 marzo 1417, prima che il concilio si concludesse, era di nuovo a Forlì (Giovanni di Mo Pedrino, 1929, pp. 56 s.). Meno di un ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di Pandolfo (III) Malatesta – vicario di Fano, signore di Cesena e, dal 1404, di Brescia – passò ai suoi servizi e ricongiunse con le altre truppe viscontee e con i fanti provenienti da Forlì e si scontrò con i Fiorentini. Una squadra del M. ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] della data in cui vengono collocati i fatti di Forlì dai resoconti cronachistici, Ugolino aveva ottenuto l’incarico di 1362, quando l’Albornoz lo avrebbe inviato di nuovo a Cesena in qualità di vicerettore della Romagna.
Ugolino conservò tale ufficio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il 5 gennaio 1591, dopo uno scontro nei pressi di Cesena con i soldati del granduca capeggiati da Desiderio Bisaccioni di Jesi fu catturato, riconosciuto e imprigionato nelle carceri di Forlì.
Il governatore della città, Pompeo Sperelli, reclamò ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] ), Mina nell’Aroldo (Senigallia), Violetta nella Traviata (Cesena); affrontò per la prima volta anche le parti di prediletti di Norma e Leonora, a Reggio nell’Emilia, Faenza, Forlì e Spoleto. Richiamata al Comunale di Trieste per la stagione d’ ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] de’ Paoli) che ornava il presbiterio della chiesa dello Spirito Santo a Cesena, insieme ad altre due tele oggi perdute (Crespi, 1769, p. , dopo la soppressione dell’Ordine (1773) fu dislocato a Forlì, nella chiesa del Corpus Domini (pp. 56 s., 199 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] probabilmente a Padova, dove insegnava Rainerio Arsendi da Forlì.
Poco attendibile sembra essere la notizia, insistentemente Tra la fine di agosto e i primi di settembre a Cesena partecipò, probabilmente, agli inizi delle trattative tra la Chiesa e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] il Personaggio della famiglia Lunardi, della Pinacoteca di Forlì, quasi un'immagine araldica, nel disegno arcaicamente .); A. Mazza, La Galleria dei dipinti antichi della Cassa di Risparmio di Cesena, Milano 2001, pp. 96-101; S. Simoni, L. L. (1507 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
pagadebit
pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....