MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] cassazione annullò la sentenza del 1947 «per non aver commesso il fatto».
Il M. visse gli ultimi anni della sua vita a Forlì, dove si iscrisse alla locale sezione del Movimento sociale italiano, e dove morì il 15 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] -140, 142 s., 145 s., 153, 154-156, 158 s., 175, 179, 182-185, 192-194. Si vedano: P. Bonoli, Storia di Forlì, I, Forlì 1826, pp. 307, 313, 344, 351 s.; L. Ciaccio, Il cardinal legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] ; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 18482, pp. 180-182; Iscrizioni della città di Forlì e suo territorio dall’anno 1180 al 1800, Forlì 1849, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storia dei papi nel periodo dell’assolutismo, XV, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] Bianca nel 1478, Ottaviano, Cesare nel 1480. Dopo la morte di Sisto IV (1484), Girolamo si trasferì con tutta la famiglia a Forlì, di cui era signore già da quattro anni; qui nacquero gli altri suoi figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] la restaurazione fu allontanato da Civitavecchia, con ordine di sfratto in tre giorni. Nel maggio 1851 ebbe una condotta medica a Forlì e l’anno successivo, nel luglio 1852, un’altra ad Ancona, dove si trasferì e dove trascorse il resto della sua ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] Archiginnasio, Fondo manoscritti, Storia e politica, cartt. I-III; Carteggio, cartt. IV-VII; Una pagina di storia meldolese, Forlì 1886; N. Malvezzi, Commemorazione di A. M. senatore del Regno, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Mercato Saraceno, Forlì, 1956). Laureata in Scienze politiche presso l’università degli studi di Bologna, con una tesi sulla Storia della Chiesa, ha conseguito [...] studi post-universitari sulla storia contemporanea. Giornalista, ha collaborato con diversi quotidiani e riviste e ha contribuito alla nascita dell’agenzia DIRE. Ha lavorato dal 2004 come Capo Ufficio ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] editoriali di questa, tra le quali la pubblicazione dell’Illustrazione Italiana fino al 1962. Dal 1961 la guida della casa fu assunta dal figlio di Aldo, Livio ( Milano 1921 - ivi 2015). Nel 1995 la G. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Giurista del sec. XVII, nato a Forlì nell'ottobre 1578 e morto, forse a Bologna, nel 1655. Insegnò diritto civile a Pisa, a Bologna e quindi a Pavia, ed è noto come autore di un trattato, [...] De cambio nundinali (Pavia 1645), in cui combatteva, in nome del diritto canonico, le opinioni di molti suoi contemporanei sulla legittimità dell'interesse, e, pur non negando che nel lucro cessante potesse ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Ingegnere industriale, nato a S. Sofia (Forlì) il 25 luglio 1897; professore di misure elettriche dal 1937 e dal 1947 preside della facoltà di ingegneria nell'università di Roma.
Come sperimentatore [...] ha notevolmente contribuito al perfezionamento ed al progresso delle misure elettriche, sia nel campo scientifico sia nel campo pratico delle applicazioni industriali. Le sue ricerche più importanti sono ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.