Uomo politico, nato a Forlì il 27 aprile 1825 da antica famiglia comitale, morto a Bologna il 28 luglio 1891. Cresciuto in mezzo al fermentare gagliardo di idee che nelle terre di Romagna maturavano i [...] furono poi per tutto il regno consacrati dalla legge Crispi del 1890. Proclamato il regno d'Italia, fu deputato di Forlì nel 1861 e nel 1865. Dal 1861 alla sua morte fu professore lodatissimo di diritto costituzionale nell'università bolognese, della ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] e, dopo la morte di questi, a Giacomo Giandemaria, l'Ignoto tra i Filergiti che nel 1685 fece finalmente stampare a Forlì la Parte prima con le Annotazioni nel frattempo approntate da Baldraccani. Nel 1709 e nel 1711 a Ferrara, a cura di Girolamo ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Medico, poeta e uomo politico, nato a Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886. Repubblicano militante, nel 1941 fu inviato al confino per attività antifascista; partecipò poi alla Resistenza. [...] folclore romagnolo; attualmente dirige Fede e avvenire, rivista bimestrale di politica, economia, storia e letteratura (fondata a Forlì nel 1959).
Autore di varie pubblicazioni scientifiche (Augusto Murri e la clinica bolognese, Milano 1944, ecc.) e ...
Leggi Tutto
DANDINI, Girolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1552 a Cesena (Forlì) dal conte Pompeo e da Violante Sacramazza, e fu battezzato il 26 maggio dello stesso anno: la sua famiglia apparteneva all'aristocrazia [...] di Padova. Nel 1590 divenne rettore del collegio dei gesuiti di Forlì e nel 1593 di quello di Perugia.
Nel 1596 il D., dell'insegnamento con l'incarico di rettore del collegio di Forlì, incarico cui rinunziò nel 1631, ormai quasi ottantenne: rimase ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] alla guerra come quella che si tenne il 2 maggio a Forlì e che lo vide tra gli oratori, insieme a Giacinto Menotti dell’11° reggimento fanteria che allora era di stanza a Forlì, destinazione che gli permise di proseguire nel suo impegno politico ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1436 - ivi dopo il 1513), dapprima a Forlì (1477), poi a Venezia (1478), dal 1484 al 1498 insegnò allo Studio fiorentino; fece parte dell'Accademia Platonica; fu in rapporti di amicizia [...] con M. Ficino, Bernardo Bembo, E. Barbaro, A. Poliziano. Scrisse la Volaterrais, poema in 4 canti, per l'espugnazione di Volterra ad opera di Lorenzo il Magnifico e Federico di Montefeltro; Hastiludium, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] di Modena in opere di L. Caruso., D. Cimarosa, A. Salieri e G. Sarti; due anni più tardi (1789) tornò al Teatro Nuovo di Forlì per cantare ne Il capriccio drammatico del Valenti e ne Il convitato di pietra ossia il Don Giovanni di G. Gazzanica come ...
Leggi Tutto
Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] diplomatico italiano ed è stato funzionario alla Commissione europea dove è stato membro di gabinetto del Presidente Prodi e successivamente tra i consiglieri di politica europea del Presidente Barroso. ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantautrice italiana Carla Bissi (n. Forlì 1954). Ha iniziato a cantare ancora adolescente, partecipando a diverse manifestazioni canore quali il Festival Internazionale dei Ragazzi e [...] Castrocaro (vinto nel 1971). Dopo aver inciso due album (La mia poca grande età, 1975, e Cosa resta... un fiore, 1978), all’inizio degli anni Ottanta ha ottenuto una certa popolarità con Il vento caldo ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.