SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] italiani all’assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, dove partecipò ai lavori della Commissione per gli affari sociali.
Morì a Forlì il 17 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Le sue carte sono conservate presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] .
Bibl.: L. Tonini,Biografia di A. B., in Biografie e ritratti di uomini illustri romagnoli, a cura di A. Hercolani, IV, Forlì 1839, pp. 57ss.; Id.,Del riminese A. Gambalunga..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] all'università e fu allievo della Scuola normale superiore di Pisa. Studiò con brillanti risultati matematica e, ancora prima di laurearsi, divenne assistente di A. Nardi Dei; conseguì la laurea nel dicembre ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] 1603 a Reggio, ma presumibilmente solo per ragioni di servizio.
Nel 1604 il B. era invece maestro di cappella nel duomo di Forlì e nel 1606 nella Ca, Grande di Venezia. In questo periodo compose i Psalmi ad Vesperas in totius festivitatibus ac tria ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] , alcune delle quali, composte nei primi anni dell'Ottocento, furono pubblicate nel triconio 1820-22 (Ifigenia in Aulide, Forlì 1820; Safonisba, ibid. 1821; Marianne, Rimini 1822); altre, per sfuggire alla censura, ebbero un'edizione di forma in ...
Leggi Tutto
Mambelli, Giuliano
Luciana Martinelli
Studioso di bibliografia (nato a Forlì nel 1889), direttore, nel 1913, della biblioteca Comunale " Trisi " di Lugo e dal 1929 ispettore bibliografico onorario. [...] Si è occupato soprattutto di studi bibliografici e della descrizione di testi rari. Fra gli studi danteschi interessano Le traduzioni della D.C. e delle opere minori: Bibliografia dantesca, in " Giorn. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ottobre 1879. Insegnante elementare, segretario di una Camera del lavoro avanti la prima Guerra mondiale, entrò poi nella frazione massimalista [...] del Partito socialista italiano, di cui fu un esponente anche alla Camera dei deputati dopo le elezioni del 1919. Successe a C. Lazzari nella segreteria del Partito socialista italiano dopo il congresso ...
Leggi Tutto
STEFANI, Bruno
Giulia Della Torre
STEFANI, Bruno. – Nacque a Forlì l’11 gennaio 1901 da Zaira Fuzzi, sarta e da Francesco, calzolaio.
Sin da giovane fece pratica come fotografo presso alcuni studi della [...] sua città natale, di Vicenza e Bologna e non abbandonò la macchina fotografica neanche durante il servizio di leva. Nel 1925, a causa dei frequenti scontri con gruppi di fascisti e della forte conflittualità ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] secondo il quale il D. nel 1574 era giovanissimo.
La dedica preposta al suo Primo libro di madrigali a 5 voci, del 1575, informa del fatto che egli fu allievo di G. Pierluigi da Palestrina. Il Baini assegna ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] in quegli anni, attraversava un momento di particolare fortuna sul piano culturale.
Nel 1801 Giulio Perticari, letterato e genero di Vincenzo Monti, Bartolomeo Borghesi, archeologo e insigne epigrafista, ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.