Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] Dal 998 fu possesso feudale dell’arcivescovo di Ravenna. Nell’11° sec. divenne libero comune e come tale sostenne lotte accanite con Forlì, Cervia e Rimini; dopo la sua conquista (1357), C. si ribellò più volte al governo dei papi ma si sottomise nel ...
Leggi Tutto
Piadina Romagnola IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto di panetteria di tradizione romagnola delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e di alcuni comuni della provincia di Bologna, [...] nella regione Emilia-Romagna. È ricavato da farina di grano tenero, acqua, grassi e sale. Il prodotto pronto per il consumo si presenta nelle tipologie piadina romagnola e piadina romagnola alla riminese, ...
Leggi Tutto
Colli Romagna Centrale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. [...] La prima è ottenuta in parte da uve del vitigno Chardonnay mentre la seconda tipologia è ricavata in parte da uve del vitgno Cabernet Sauvignon. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] era cavaliere. Guerreggiò qualche tempo per mare contro i barbareschi: indi (1665), recatosi a Vienna alla corte di Leopoldo I, depose l'abito gerosolomitano, sposò Caterina Cardona e cominciò, sotto Raimondo ...
Leggi Tutto
Scultore (Molfetta 1864 - Napoli 1936). Esponente della corrente verista, fu autore di monumenti (Mazzini, a Molfetta; Saffi, a Forlì; Umberto I, a Bari), di composizioni allegoriche di stampo liberty, [...] e di più interessanti ritratti (la pianista Nadler, Milano, Galleria d'arte moderna; Boecklin, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, ecc.). Carattere irrequieto e violento, ebbe una vita segnata da ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] sua città, dove prese a frequentare i corsi di canto e direzione di coro di V. Orefice, e quelli di pianoforte tenuti da C. Pollini. Non ancora ventenne, conseguì i primi successi di pubblico esibendosi ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] , a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., II ed., XXII,2, Città di Castello 1903, p. 103; P. Bonoli, Storia di Forlì, Forlì 1826, pp. 178, 193 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, Roma 1911, II, pp. 187, 262, 294; III ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1555 circa - Milano 1611). Allievo di C. Porta a Ravenna, fu maestro di cappella al duomo di Forlì e poi al duomo di Milano. Scrisse libri di mottetti, di litanie e di madrigali. ...
Leggi Tutto
Sillaro IGP
(Bianco del Sillaro IGP)
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] di vino frizzqnte sono bianco e novello, ottenute in buona parte da uve del vitigno Albana.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/sillaro-igp/ Sillaro IGP
(Bianco ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] ott. 1477, in uno dei registri di pagamenti fatti a Melozzo e tenuti dal Platina (E. Müntz, Les peintures de Melozzo da Forlì et de ses contemporains à la Bibliothèque du Vatican d'après les Registres de Platina, in Gazette des beaux-arts, XVII [1875 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.