• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Biografie [1137]
Storia [453]
Arti visive [271]
Religioni [210]
Letteratura [144]
Diritto [90]
Geografia [63]
Europa [63]
Diritto civile [59]
Archeologia [61]

MARRADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRADI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese della Toscana transappenninica (prov. di Firenze), posto sulle rive del Lamone a 4 km. dal confine della provincia di Forlì e a 328 m. s. m. Fu già possesso [...] anche quando tutto il rimanente della Romagna Toscana (ex-circondario di Rocca S. Casciano) le venne distaccato e riunito a Forlì. Sede già di capitanato e poi di vicariato, conserva ancora nei suoi aspetti e nei suoi fabbricati l'antico decoro ... Leggi Tutto

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] riuscirvi: certo è che Cecco fu ucciso a pugnalate da ignoti sicari il 22 aprile, mentre la moglie e i figli rimanevano imprigionati a Forlì. La M., a ventidue anni, morì di malattia il 7 ott. 1466, e anche in questo caso si parlò di veleno. La M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

FOLCHI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo Marco Cardinale Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] fine del sec. XIII. Nulla sappiamo del periodo della sua prima formazione: il F. compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina il 20 apr. 1366, allorché fu nominato lettore del Decretum Gratiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scalogno di Romagna IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Scalogno di Romagna IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da bulbo fresco o secco della specie Allium Ascalonicum prodotto in alcuni comuni delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna, [...] nella regione Emilia-Romagna. il prodotto si differenzia dalle varietà di scalogno coltivate altrove per le sue peculiari proprietà organolettiche, quali colorazione, profumo, sapore, aromaticità e finezza. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ALLIUM ASCALONICUM – EMILIA-ROMAGNA – AROMATICITÀ – RAVENNA

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] rifiuto del suo predecessore di lasciare l'incarico (Hierarchia catholica). Il 18 febbr. 1437 gli fu allora assegnata la sede di Forlì. Affidò comunque ben presto il governo della diocesi a dei vicari, richiamato da Eugenio IV a Ferrara, dove si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

STROCCHI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROCCHI, Tito Carla Sodini – Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola. Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] alterna fortuna. La formazione culturale del giovane Tito fu abbastanza eterogenea. Frequentò la scuola di disegno e di architettura dell’Accademia lucchese di belle arti. Studiò grammatica latina e ‘umane ... Leggi Tutto
TAGS: RICCIOTTI GARIBALDI – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MAZZINI

mucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

mucchio Alessandro Niccoli Ricorre solo in If XXVII 44 con il significato di " quantità di cose [in questo caso, di cadaveri] disordinatamente ammonticchiate ": La terra [di Forlì] che fé... / di Franceschi [...] sanguinoso mucchio. Il passo allude alla sortita del 1° maggio 1282, durante la quale i Forlivesi assediati, sotto il comando di Guido da Montefeltro, sconfissero l'esercito di guelfi italiani e di francesi, ... Leggi Tutto

Soratini, Paolo

Enciclopedia on line

Architetto (Lonato 1680 - Ravenna 1762), monaco camaldolese. Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la Biblioteca Classense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio [...] (1723-48), a Lonato il duomo (dal 1732), opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e scritti teorici di architettura (Ravenna, Biblioteca Classense; Lonato, Archivio comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CAMALDOLESE – RAVENNA – RAVENNA – LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soratini, Paolo (1)
Mostra Tutti

SAFFI, Aurelio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAFFI, Aurelio (XXX, p. 429) La moglie Giorgina, nata a Firenze l'11 ottobre 1827 dagli scozzesi Giovanni Craufurd e Sofia Churchill e morta a S. Varano (Forlì) il 30 luglio 1911, fu una fervente collaboratrice [...] del marito, del quale raccolse e ordinò gli scritti dopo la morte. Bibl.: A. Comandini, in Commemor. italiche, Milano 1912; F. Manis, S. nell'anniv. della sua morte, Roma 1912; S. Zavatti, in Corriere ... Leggi Tutto

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] italiano, a cura di P. Milza, Roma 1994; R. P. d. C. dans le Paris de l’affaire Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e commenti”, 1920-1943, Torino 1995, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 209
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali