Pittore (Sant'Angelo in Vado 1679 circa - Roma 1758). Scarse le notizie circa la sua formazione che si svolse in Emilia presso C. Cignani. Autore degli affreschi con Storie di s. Feliciano (1722-23) nella [...] , 1735-40, nel Kaffee-Haus di palazzo Colonna, ora museo delle Cere). Spigliato ed elegante decoratore, lavorò anche a Macerata (Crocifissione in San Filippo, 1722-30; affreschi in Santa Maria della Misericordia, 1736-37), a Forlì, a Classe, ecc. ...
Leggi Tutto
TORNATURA
. Antica misura di superficie, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Valeva mq. 2080,44 a Bologna; 1933,02 a Imola; 2384,4505 a Forlì; 2899,5272 a Cesena; 2947,9293 [...] a Rimini; 3417,66 a Ravenna; 2301,80 a Faenza; 1681,43 a Lugo ...
Leggi Tutto
Pretore (202 e 191 a. C.); nel 191 e nell'anno seguente comandò la flotta contro Antioco riportando una vittoria presso Corico. Console (188), fu probabilmente il fondatore di Forlì (Forum Livii). ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Campione - m. Cesena 1524 o 1525). Le sue opere mostrano affinità con l'arte di A. Rossellino e di Mino da Fiesole: fonte battesimale nel duomo di Forlì (1504); tomba Numai in S. Francesco [...] a Ravenna (1509) ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] 1833, p. 535; IV, pp. 312 ss.; Biografie e ritratti di XXIV uomini illustri romagnuoli, a cura di A. Ercolani, I, Forlì 1834, pp. 121-132; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 34, 46; G. Agnelli-G. Ravegnani, Annali ...
Leggi Tutto
Pittore (Santarcangelo di Romagna 1601 - Vienna 1663). Si formò a Bologna e a Roma, lavorò in Romagna, a Venezia e, dal 1658 circa, a Vienna. Dopo un inizio vagamente caravaggesco si accostò a G. Reni, [...] poi in un misurato classicismo. Tra le opere: la Gloria di s. Mercuriale e la Gloria di s. Valeriano nel duomo di Forlì (1642-44); Morte di Cleopatra, Vienna, Kunsthist. Mus.; Morte di Lucrezia, Lione, Mus. des Beaux-Arts. Fu anche raffinato incisore ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] rifiniture, ribadiscono nella sostanza la fedeltà a questo presupposto esegetico.
Dopo un breve passaggio al seminario diocesano di Forlì, nel 1941 il M. fu chiamato a insegnare storia civile ed ecclesiastica presso il seminario regionale di Viterbo ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] Ravenna, Forlì-Cesena, e Rimini, nella regione Emilia-Romagna; Benevento, Avellino e Caserta, nella regione Campania; Frosinone, Rieti, Viterbo, Roma e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, ...
Leggi Tutto
Amaducci, Paolo
Enzo Esposito
Letterato (Bertinoro 1856 - 1946), allievo a Bologna del Carducci, del Gandino e dell'Acri; poi preside del liceo-ginnasio di Ravenna, provveditore agli studi a Grosseto, [...] D. fosse nato in maggio e nel 1265). Seguirono alcuni contributi su Guido del Duca (" ... Sappi ch'ioson Guido del Duca ", Forlì 1890; Notizie storiche su gli antichi Conti di Bertinoro, in " Atti e memorie della R. Deputaz. di Storia Patria per le ...
Leggi Tutto
Agnello del Centro Italia IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta in tutto il territorio delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria e nelle province di Bologna, Rimini, [...] Forlì-Cesena, Ravenna, Modena, Reggio Emilia e Parma, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta da agnelli di età inferiore ai 12 mesi delle razze locali tipiche del centro Italia. Le tipologie, per tenore di grasso e conformazione, sono agnello ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.