• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Biografie [1137]
Storia [453]
Arti visive [271]
Religioni [210]
Letteratura [144]
Diritto [90]
Geografia [63]
Europa [63]
Diritto civile [59]
Archeologia [61]

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] nella diocesi di Bertinoro, come si evince da alcuni atti dell'Archivio notarile di Bertinoro (conservati all'Archivio di Stato di Forlì), tra i quali il rogito di Gaspare Russi del 19 marzo 1483 in cui è trascritta integralmente la bolla papale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GODENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] della Sieve, a 402 m. s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali dell'adiacente Appennino, ne conta 3326 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GODENZO (2)
Mostra Tutti

Taddèi

Enciclopedia on line

Famiglia d'attori. Capostipite fu Francesco (noto in arte come Ciccio T.; Napoli 1770 - Roma 1830), ottimo attore nella commedia improvvisa e in quella scritta, specialmente goldoniana; fu capocomico per [...] 30 anni. Buona attrice sotto il suo insegnamento divenne anche la moglie Marianna (m. Roma 1842). Il figlio Luigi (Forlì 1802 - Napoli 1866) fu tra i migliori attori del tempo. Brillante a 15 anni, poi caratterista e promiscuo, si provò in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCADIA – PARIGI – ROMA

GIBERTINI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTINI, Dante Roberto Anderlini Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] (1959) avrebbe ribadito che l'idea dello studio e dei mezzi atti ad attivare la fisiologia invernale nacque certamente a Forlì nelle lunghe discussioni sui dati della ricerca e dell'osservazione. Fu dunque il G. a proporre di somministrare i nitrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREOLO, Miguel

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDREOLO, Miguel Matteo Dotto Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 6 settembre 1912-Potenza, 15 maggio 1981 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 22 settembre 1935 (Bologna-Genoa, 4-1) • [...] : 1931-35: Nacional Montevideo; 1935-43: Bologna; 1944: Lazio; 1945-48: Napoli; 1948-49: Catania; 1949-50: Forlì • Nella nazionale uruguayana: 2 presenze (esordio: 20 gennaio 1935, Argentina-Uruguay, 2-2) • Nella nazionale italiana: 26 presenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – MONTEVIDEO – URUGUAY – ITALIA – FORLÌ

CANTERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Istituzione trecentesca, di cui si ha memoria nelle cronache perugine e che, forse, esisteva in tutti i comuni di Toscana, dalla Marca e di Romagna. Rappresentavano una corporazione stipendiata dai comuni [...] camerate" trecentesche sono rinate in Romagna per iniziativa di artisti e scrittori locali (il poeta Aldo Spallicci di Forlì, i musicisti Cesare Martuzzi e F. Balilla Pratella) nel 1910. Riordinate le canzoni (cante) popolari della regione, riesumate ... Leggi Tutto
TAGS: ALDO SPALLICCI – PRATELLA – TOSCANA – FORLÌ – IMOLA

CAFFARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Giovanni Gabriella Bartolini Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo. Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] 1664, II, p. 324; A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, III, p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì 1678, pp. 395, 398, 405; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, I, col. 38; II, col.582; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

secchezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

secchezza Lucia Onder " Arsura ", " sete ": il termine, che allude alla pena dei golosi, compare in rima (con prezza, contezza) in Pg XXIV 32, nelle parole di D. che ricorda gl'incontri fatti nel girone [...] dei golosi: Vidi messer Marchese [Marchese degli Argogliosi, v.], ch'ebbe spazio / già di bere a Forlì con men secchezza, " con labbra meno asciutte e con minor secchezza di fauci di quella che abbia qui in Purgatorio " (Venturi). ... Leggi Tutto

TOFFANIN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOFFANIN, Giuseppe Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'università di Napoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università [...] di Messina (1923-24) e di Cagliari (1924-28). A prescindere dal volume Il romanticismo latino e i Promessi Sposi (Forlì 1913) e da saggi varî anche su scrittori stranieri (Gli ultimi nostri, ivi 1919; La critica e il tempo, Torino 1930) il più e il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CONTRORIFORMA – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] II di F.A. Pistocchi, atto III di G.M. Capelli). Almeno dal 1713 al 1729 il M. fu maestro di cappella a Forlì nella cattedrale di S. Croce; abbracciò lo stato ecclesiastico prima del 1720. A tale periodo risalgono gli oratori S. Cecilia (libretto di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 209
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali