Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] degna di nota la strada Stia-S. Sofia, in corso di completamento, che faciliterà le comunicazioni tra Arezzo e Forlì e permetterà un migliore sfruttamento delle foreste demaniali casentinesi).
Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia di Arezzo, III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra la conquista francese di Milano e la spedizione contro Napoli si impadronisce di Imola e Forlì, e tra l’ottobre 1500 e l’aprile 1501 di Pesaro, Rimini e Faenza. Acquista poi anche Piombino e regolarizza nel ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] provincia e con quelli viciniori. Ricordiamo: quelle per Pavullo e Pievepelago all'Abetone, per Porretta a Vidiciatico e alla Madonna dell'Acero, per Forlì e Rimini a Riccione e Cattolica, per Modena a Piandelagotti e a San Pellegrino in Alpe, per ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] nel regno di Grecia fu celebrata il 7 marzo 1948.
Bibl.: R. Fanizza, De Vecchi, Bastico, Campioni, ultimi governatori dell'Egeo, Forlì s. a.; P. Raffaelli, Ore di guerra a Simi, Todi 1946; L'Italia a Rodi, pubbl. del Poligrafico dello Stato, Roma ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] nel 2020, ripartiti in 25 Comuni). La provincia è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 Comuni dalla provincia di Pesaro e Urbino nel 2009. Il territorio è litoraneo e sublitoraneo ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] del duomo sono pubblicati da N. Colombo, nel vol. VI degli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia del Mazzatinti, Forlì 1896.
Si vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] traduzione italiana del Prospecto, effettuata dall'avvocato L. Ferrucci di Lugo, si conserva presso la Biblioteca civica di Forlì).
Da questo primo progetto nacquero l'Atlasfisico y político de laRepública de Venezueladedicado por su autor,el coronel ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ), con uffici e alloggio per il bibliotecario. Le sale furono affrescate da David e Domenico del Ghirlandaio e da Melozzo da Forlì. Dell’arredamento della biblioteca restano alcuni banchi, opera di Giovannino de’ Dolci; a lui e a B. Pontelli è stata ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] quindi alcuni santuari del Regno e, risalendo la penisola, quelli di Loreto e Assisi e le corti di Camerino, Cesena, Forlì, Faenza, Imola, Modena, Mirandola, Carpi, Correggio e finalmente l'8 ottobre era a Mantova. Qui, il 17 ottobre, fu presentato ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] in S. Rosa un ciclo di affreschi, poi distrutto (sec. XVII): la sua influenza, con quella di Melozzo da Forlì, informa gli affreschi (1469) della cappella Mazzatosta in S. Maria della Verità, capolavoro di Lorenzo da Viterbo. Più tardi Antonio ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.