FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Paolo Rossi e Beppe Grillo sfoggiarono un analogo coraggio. E con Grillo il 1° novembre 2005 al Palafiera di Forlì, Fo tenne uno show-conferenza contro l’incineritore voluto dal Comune.
Altro soliloquio ammirevole era stato, nel 1979, Storia ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] di Roma, Carte Pianciani;Bibl. Apost. Vaticana, Fondo Villari, Racc. Ferrajoli Visconti e Racc. Patetta-Scrittori;Forli, Bibl. A. Saffi, Raccolta Piancastelli; Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi;Pisa, Arch. della Domus mazziniana; Roma ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] L. MAGALOTTI, Lorenzo, Firenze 1966, p. 172 segnala raccolte di lettere, in parte inedite, conservate alla Biblioteca Piancastello di Forlì e alla Bibliothèque nationale di Parigi (Fonds ital., 516-517, 2035, 2183); G. Scherz, Neue Stensenbriefe, in ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] /GC/ PE/50 conte C. P.; University College London, Corrispondenza dell’Università, 1837-1847; Biblioteca comunale A. Saffi di Forlì, Raccolte Piancastelli, sez. Autografi XIX sec., b. 151, ad vocem; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ai manoscritti sopra citati, nuclei epistolari del M. si trovano a Volterra, Biblioteca Guarnacciana, Mss., 5377, 6204; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli, 1340; P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, c. XIIIIv; A ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] . 186, cc. 13v e 15v; SC-MS. 284, cc. 233r e 235r; SC-MS. 1136, cc. 187r e 188r; e inoltre Forlì, Bibl. Comun. A. Saffi, Collez. Piancastelli, ms. VII/117); Monte Oliveto Maggiore, Arch. dell'Abbazia, S. Lancellotti, Istoria olivetana (ms. autografo ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] traduzione di Tacito e di Plinio il Giovane, piuttosto che di accettare l'incarico offertogli nel 1803 di ricoprire a Forlì una cattedra di storia naturale e di agricoltura (Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, 40, IV, lettera del L. al ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di Roma, al Museo di Roma, nella Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, nella Biblioteca A. Saffi di Forlì (raccolta Piancastelli), nella Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, nella Biblioteca Comunale Passionei di Fossombrone, nella ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 'Arch. Soli-Muratori della Bibl. Estense di Modena; oltre 400 a vari corrispondenti nella Raccolta Piancastelli della Bibl. Comun. di Forlì, Carte Romagna, busta B. G. Notizie sulla vita e sulle opere, oltre che dall'autobiografia citata nel testo e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] e non catalogato); Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. Marsigli, 79, 80a, 80c, 82 (39 lettere a L.F. Marsili); Forlì, Biblioteca comunale, Autogr. Piancastelli, 268, nn. 41-44 (di P.A. Michelotti); Pisa, Biblioteca universitaria, Mss., XI.93 ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.