CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] corpo d'esercito nella Marca e nella Romagna, dove pose i suoi quartieri d'inverno, concentrando le sue truppe fra Cesena, Forlì, Faenza e Rimini. Il ritorno a Roma del papa (17 genn. 1377), se tolse agli avversari del pontefice - e, in particolare ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Parma, Conegliano 1901. Carte provenienti dal fondo principale sono conservate anche nella Biblioteca Estense di Modena, nella Comunale di Forlì e nella Nazionale di Napoli (cfr. O. Kristeller, Iter Italicum..., I, London-Leiden 1963, sub voce), alla ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Vaticana, l'Arch. di Stato di Modena, l'Arch. di Stato di Reggio Emilia, la Bibl. comunale Aurelio Saffi di Forlì, la Bibl. Labronica di Livorno, la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia. Tali documenti sono nella quasi totalità inediti (del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] . 2030, cc. 2-21 (lettere a G.G. Bottari e a G.A. Orsi); Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carteggi, ms. 38; Forlì, Bibl. comunale, Collezioni Piancastelli, Sez. carte Romagna, ms. 229.109/20-30 (copia di lettere, 1782-92).
F. Fontana, Nelle solenni ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Rimini sono conservate le lettere inviate a Giovanni Bianchi. Altri carteggi sono reperibili nella Biblioteca comunale di Forlì, nella Biblioteca civica di Verona, nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nell'ultimo periodo della sua vita rimane una traccia in una lettera da lui indirizzata da Bertinoro a Gerolamo Mercuriali di Forlì, professore di medicina nello Studio di Pisa, il 15 dic. 1594, lettera che riassume le notizie raccolte dal C. "con lo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] , 401 complessivamente si tratta di undici lettere a destinatari diversi ma tutte del 1847), e nella Bibl. comunale di Forlì, Raccolta Piancastelli (il vol. XCIV degli Inventari ad nomen,elenca in tutto otto lettere a diversi). Infine nell'archivio ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] Biblioteca Fabroniana si veda, oltre a Jovy, Fénelon inédit, A. Zanella, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1891, pp. 268-277). Il F., nei quattro decenni vissuti nella Curia romana, ebbe a occuparsi di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ai manoscritti sopra citati, nuclei epistolari del M. si trovano a Volterra, Biblioteca Guarnacciana, Mss., 5377, 6204; Forlì, Biblioteca comunale, Autografi Piancastelli, 1340; P. Cortesi, De cardinalatu, in Castro Cortesio 1510, c. XIIIIv; A ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] p. 1464b; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894, pp. 47, 97, 106; C. Mazzi, L'inventario quattrocentistico della biblioteca di S. Croce in Firenze, in Riv ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.