MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] con una pozione di veleno perché complice del marito nel tentativo di spodestare gli Ordelaffi e dare Forlì ai Malatesta.
Successivamente, a causa di alcuni lutti che tra il 1412 e il 1416 decimarono la corte cesenate e, soprattutto, in seguito alla ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] S. Trinita, dove continuò a comporre fino alla sua partenza, probabilmente nel 1613, per il monastero di S. Mercuriale di Forlì. Da questa città infatti dedicava, in data 8 nov. 1613, il suo Lamento d'Arianna,cavato dalla tragedia del signor Ottavio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] Dal 10 marzo 1825 fa prelato referendario di Grazia e giustizia e ponente del Buon Governo; nel 1827 fu nominato vicelegato di Forlì, alle dipendenze di mons. G. A. Benvenuti. Da Pio VIII il B. fu consacrato il 15 marzo 1830 arcivescovo di Nazianzio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Molfetta
Piero Doria
Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] Firenze, generale dell'ordine.
Libero da incarichi, G. si dedicò alla predicazione, recandosi in diverse città italiane (Bari, Forlì, Venezia, Milano, Genova, Bologna), dove combatté l'eresia luterana con la forza della sua oratoria. Nel 1536 passò ...
Leggi Tutto
ALLODI, Italo
Fabio Monti
Italia. Asiago (Vicenza), 13 aprile 1928-Firenze, 3 giugno 1999 • Ruoli da dirigente: 1956-59: segretario sportivo del Mantova; 1959-68: segretario sportivo e amministrativo [...] 1 Campionato d'Europa (1968), 1 Coppa Italia (1986-87)
Mediocre come calciatore (giocò, fra l'altro, nel Padova, Forlì, Parma, Carrarese, Mantova), da dirigente ha legato il proprio nome soprattutto alle vittorie di Inter e Juventus. Affermatosi ...
Leggi Tutto
Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla Giovine Italia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] aver partecipato, con Aurelio Saffi, all’incontro organizzato a Villa Ruffi (Rimini), tra repubblicani e anarchici. Eletto deputato di Forlì nel 1887, rinunciò l’anno dopo al mandato per la sua pregiudiziale repubblicana. Fino alla morte continuò a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] di Modena. Dopo aver insegnato per pochi mesi, nel 1887, come "professore reggente" presso l'istituto tecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena l'incarico di scienza delle finanze e diritto finanziario per l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] con la Chiesa: da nemici principali a difensori e campioni della S. Sede. Nel 1356, quando il papa indisse la crociata contro Forlì, i Malatesta ne furono al timone: Galeotto fu nominato gonfaloniere e il M. lo sostenne; a entrambi spettò l'onore di ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] imolese e Il Risveglio di Imola, La squilla di Bleda di Forlì, Il Corriere padano di Ferrara, su cui scrisse dal 1925 al di Versi e versioni (Ferrara 1933; poi, in ed. accr., Forlì 1946), saggi di componimenti poetici e di traduzioni, da Omero ai ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] opere: Stato d'animo (paesaggio) (Lugo, collezione G.P. Babini), l'ovale Insieme ritmico e dinamico di bar notturno (Forlì, Pinacoteca civica), Natura morta sotto la luce elettrica (ubicazione ignota), uno studio di Moto+luce+rumore e l'autoritratto ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.