• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [7]
Economia [3]
Fisica [2]
Filosofia [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

AMOROSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMOROSO, Luigi Denis Giva Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] sue prime ricerche e che troviamo realizzato, in differenti forme e soprattutto a diversi stadi di elaborazione, nei suoi di "potenziale" economico, dava un'interpretazione energetica del principio marginale e rinveniva il corrispondente economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOROSO, Luigi (3)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Antonio. Enrico Rogora – Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca. Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] la caratterizzazione energetica dei moti soggetti a resistenza viscosa o idraulica (Caratterizzazione energetica dei moti differenziali non lineari e alla ricerca di una nuova forma del potenziale elastico, per estendere la teoria dell’elasticità ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MERZ, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZ, Mario Maura Picciau – Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] tubi di luce al neon, come una corrente energetica che rianima l’inorganico. Orientato con sicurezza verso un per la vicenda creativa del M., che mise a fuoco alcune forme estetiche destinate a popolarne per sempre l’universo poetico: l’igloo, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – SEQUENZA DI FIBONACCI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO FIBONACCI – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERZ, Mario (2)
Mostra Tutti

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo Marco Chiarini Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . 1470 il suo nome ricorre in pagamenti per un reliquiario d'argento sotto forma di busto di S. Ottaviano, già nel duomo di Volterra, e che incomprensibili. È infatti verso la parte più "energetica" dell'arte pollaiolesca che guardarono gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] . All'inizio del secolo, la potenzialità espansiva del mercato energetico di Milano - ove l'E. riteneva si potessero " ; e pochi hanno potuto vantare la comunione di spiriti che forma la base indispensabile per una vera biografia, e senza della quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABÒ, Alessandro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco) Maurizio Reberschak Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] stato predisposto in nuce fin dall'anteguerra, pur se in forma limitata ed embrionale. Venne dunque fondata il 12 sett. 1924 considera che la SAVA utilizzava a Marghera come fonte energetica anche il gas ricco di scarico dell'industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONESI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Umberto Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] male era quella in cui le cellule si riproducevano in una forma poco aggressiva. Sostanzialmente, se preso in tempo, il tumore nucleari e quello di Fukushima (2011) diede a questa opzione energetica il colpo di grazia. Morì l’8 novembre 2016, alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Umberto (3)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] e viceversa. Nella corsa, invece, le oscillazioni delle due forme di energia sono in fase, onde, risultandone un lavoro complessivo pari alla somma delle due componenti, il costo energetico è molto maggiore rispetto a quello della marcia. D’altra ... Leggi Tutto

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di approfondire gli studi e le tecniche per la migliore utilizzazione di tale forma di energia. Discorso, come si vede, sempre valido per soddisfare la grande fame energetica. La relazione L'utilizzazione dell'energia solare e il contributo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEGNA, Ermenegildo di Monte Rubello di Trivero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEGNA, Ermenegildo Danilo Craveia di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] secondo i criteri littori: autonomia produttiva (ed energetica: nel 1938 il lanificio aveva messo in funzione Zegna sorsero a Trivero, appena a monte del lanificio, sotto forma di strutture di carattere aggregativo, commerciale, culturale e sanitario. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – STATI UNITI D’AMERICA
1 2
Vocabolario
energètica
energetica energètica s. f. [dall’agg. energetico]. – Disciplina che si occupa delle questioni inerenti all’energia nelle sue varie forme e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, sole, ecc.) e alla trasformazione dell’energia...
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali