Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] scelta risulti da una dichiarazione espressa in forma testamentaria e sempre che il soggetto Pn dall’origine è >ε. Le s. che non sono né convergenti né divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... La s. di funzioni {an}={xn ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] l’aritmetica di Diofanto (3° sec. d.C.; analisi indeterminata o diofantea, cioè ricerca delle radici razionali di un’equazione) e la prima forma di conoscenza intellettiva, in grado di elevarsi dalla sensibilità per attingere alle pure forme e, come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Nove capitoli. Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoria delle congruenze'. Un problema di Lam Lay Yong, The conceptual origins of our numeral system and the symbolic form of algebra, "Archive for history of exact sciences", 36, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] a quello delle incognite) e quelle riguardanti problemi indeterminati (quando il numero delle incognite è maggiore di maggiore". La seconda espressione, peraltro meno frequente, ha la forma di una definizione nominale: "il gradus velocitatis [di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] in Euclide, quello che definisce un poliedro è la sua forma, ovvero il suo limite, che corrisponde all'insieme delle sue facce. D'altra parte, l'indeterminazione della lunghezza dell'ipotenusa dei triangoli rettangoli elementari che compongono i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] che coinvolgeva lo studio dei polinomi in un'indeterminata, e tanto meno la sua generalizzazione al con [problemi] analoghi di Wu Jing. Per esempio, la soluzione in forma grafica dell'estrazione di radice contenuta nel cap. 6 si trova nel libro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dipende esclusivamente da fatti oggettivi, come per esempio l'omogeneità e la forma di un dado. Tale grandezza indica la frequenza di un evento in n>m, e quindi che la [1] risulti indeterminata, se si prescinde dalle Ei. Egli si propone allora di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] l'asse dell'Universo, mentre la regione più meridionale, a forma di arco, è Bhārata, ossia l'India. Jambūdvīpa è equazioni lineari simultanee a più incognite (v. 29), un sistema indeterminato di equazioni lineari (vv. 32-33), un'equazione di secondo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di Kātyāyana menzionata sopra (dove m=1).
L'equazione indeterminata di secondo grado del tipo Px2+t=y2, che Brahmagupta schema di modello e di variante degli Śrautasūtra e presuppone la forma vivente di riti śrauta quali l'agnihotra e i sacrifici di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] . Dopo aver ridotto, senza perdere di generalità, il polinomio alla forma xn+a1xn−1+…+an, osserviamo che il valore del polinomio è funzione integranda, dove la stessa diventa infinita o indeterminata, mostrando come in certi casi si ottengano due ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata come tale; si contrappone a questo...