• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [104]
Storia [18]
Biografie [80]
Religioni [30]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Diritto [8]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [2]
Lingua [2]

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] sfortunata che fosse, di rarissimi pezzi antichi: nel 1724, per esempio, ritrovata la preziosa tavola marmorea rappresentante la pianta di Roma antica (Forma Urbis Romae), si adoperò perché venisse salvata dalla sicura rovina (Del Palazzo de' Cesari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino) Augusto Campana Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] mai pubblicato; il tomo IX, 2 (1884), con i Praefecti urbis Romae, opera incompiuta, integrata a cura di W. H. Waddington e e che cominciano solo dal 1816) e le altre che avevano preso forma di pubblicazione già lui vivo e sono sparse in Oeuvres, I- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – RES GESTAE DIVI AUGUSTI – FERDINANDO I D'AUSTRIA – SAVIGNANO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, pp. 11-14; I, 2, ibid. 1950, pp. 22, 148 s., 240 s della famiglia che egli arricchì con pezzi come la Forma Urbis, L'Atlante Farnese, un Apollo e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della via Leonina (attuale via di Ripetta). Soprattutto, curò la salvaguardia della forma Urbis antica, commissionando nel 1515 a Raffaello la pianta archeologica di Roma: in quella circostanza, il pittore lanciò l'appello per fermare la distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] consegnò al legato di Pasquale un patto, sotto forma di privilegio, con cui egli rinnovò l’intesa et alii, IV, Paris 1993, pp. 706-708, 762; Lexicon topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Agnes qui dicitur Duo Furna, monasterium, p. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] attestato già con Liberio e con Damaso, ciò che appare nuovo è la forma della conservazione in una vera e propria raccolta, di cui G. I grande lastra marmorea, affissa nell'atrio (Inscriptiones christianae urbis Romae.Nova series, II, n. 4790, p. 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PALATINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Giovan Battista Franco Pignatti PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] ; per l'edizione del 1553, sempre per Blado, le forme furono invece ricomposte. Seguirono altre due edizioni romane nel 1556 . Nel 1544 apparve a Roma (V. e L. Dorico) la seconda edizione della Urbis Romae topographia di Bartolomeo Marliani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cecina Mavorzio Basilio Filippo Burgarella Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] Vogüé, Paris 1979, pp. 38-42; Inscript. Christianae Urbis Romae, a cura di G. B. de Rossi, I, Romae 1857, p. 493; G. B. de Rossi, Un ss.; I. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, I, Ager Pomptinus, 1, Anxur-Tarracina, Roma 1926, pp. XX- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – CODICE TEODOSIANO – CONSOLE ORDINARIO – IMPERO D'ORIENTE – CURSUS HONORUM

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] L'opera di B., Ad Heinricum imperatorem libri VII, ricevette la sua forma attuale probabilmente tra il 1085 e il 1086 (Fliche, III, p. egli si sia servito tra l'altro della Graphia aureae urbis Romae e di altre opere da essa derivate: cfr. Schramm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] bizantina; era infatti addetto alla "cura Palatii urbis Romae", ossia presiedeva al restauro dell'antico palazzo imperiale Significativo è il fatto che il diploma, anche se aveva la forma di una donazione di re Ariperto II, decretava in realtà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
mirabilia
mirabilia ‹mirabìlia› s. neutro pl., lat. [dall’agg. mirabĭlis; v. meraviglia], usato in ital. al femm. – Cose meravigliose, straordinarie; frequente in contesti italiani, soprattutto in frasi di tono scherz. (usato in genere senza articolo),...
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali