• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

pessimo

Sinonimi e Contrari (2003)

pessimo /'pɛs:imo/ agg. [dal lat. pessĭmus, superl. di peior "peggiore"; trattato anche in ital. come superl. di cattivo, in alternativa con la forma regolare cattivissimo]. - 1. [molto cattivo, con riguardo [...] astratti, che ha scarsa corrispondenza ai propri fini e comunque manca del tutto di qualità positive in genere: quest'automobile è in p. stato; essere di p. umore; un film p.] ≈ esecrabile, orrendo, orribile, terribile. ↔ magnifico, ottimo, stupendo ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] di sfruttare (hai approfittato di lui per avere quello che ti serviva), sia in quello di maltrattare (anche nella forma di u. è assai com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda ... Leggi Tutto

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] o orecchio) (a qualcuno) [fare quel che è stato consigliato] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, dare retta, sentire (ø). ↔ diffidare (di), dubitare (di). □ prestare giuramento [fare un giuramento in forma solenne e secondo una formula prescritta ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] sempre nella forma defunto, anche con uso sostantivato: il conte Cesare e il defunto marchese non erano stati amici mai più fam. avere smesso di soffrire: suo padre è stato a letto malato per due anni, poi finalmente ha smesso di soffrire. Volare (o ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] fare la testa come un pallone (a qualcuno) [provocare in qualcuno uno stato di istupidimento, spec. tramite il troppo parlare: con le sue chiacchiere mi ha fig.) [modo di pensare, di ragionare: è una persona con la t. strana] ≈ forma mentis, mentalità ... Leggi Tutto

vivo

Sinonimi e Contrari (2003)

vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] □ opera viva (marin.) [parte di un'imbarcazione posta sopra la linea di galleggiamento] ↔ carena, opera morta. □ vivo e vegeto [in ottimo stato fisico: essere v. e vegeto] ≈ florido, prosperoso. ↑ vigoroso. ↓ in forma, in forza, in salute. ↔ ammalato ... Leggi Tutto

bandiera

Sinonimi e Contrari (2003)

bandiera /ban'djɛra/ s. f. [der. di banda² "insegna, compagnia, ecc."]. - 1. [pezzo di stoffa, di solito a più colori, di varia forma e dimensione, attaccato a un'asta, usato come simbolo di una nazione, [...] la bandiera ≈ disertare; alzare bandiera bianca ≈ arrendersi; compagnia di bandiera [società di trasporti marittimi o aerei considerata di interesse nazionale e assistita dallo stato] ≈ compagnia nazionale; mutare bandiera ≈ cambiare idea, cambiare ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto di riferimento. 4. (estens.) [modo di essere di un prodotto, con caratteristiche distinte da altri prodotti ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] , facendo riferimento a qualcosa che è stato lì lì per accadere: a m. di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione] ≈ aspetto, elemento, fase, parte. ● Espressioni: pop., un momento [piccola quantità, anche nella forma ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] ↔ abbassare, calare, (fam.) tirare giù. 2. [fermare in alto i capelli, anche nella forma tirarsi su] ≈ ‖ legare, raccogliere. 3. [eseguire la costruzione di un muro, una casa e sim.] ≈ costruire, edificare, erigere. ↔ abbattere, (fam.) buttare giù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali