• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] : quando aveva principiato a parlare era stato interrotto senz’alcun riguardo (I. Svevo di piovere; non smette mai di chiedermi soldi. Nell’uso fam., è com. anche la forma pronominale assol., per intimare la cessazione di cose spiacevoli: smettila di ... Leggi Tutto

industria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi industria. Finestra di approfondimento Tipi d’industria - Aeronautica; aerospaziale; alimentare; automobilistica; bellica, missilistica; cantieristica; chimica; culturale; dei filati, tessile; [...] di informazioni o dati); immissione in orbita (di satelliti o di veicoli spaziali); lancio (di veicoli spaziali); manipolazione (di segnali telegrafici); ricezione di segnali; rivelazione (di ; flessimetro; forgiatrice; forma; forno; fresa; stato ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] di lui (C. Goldoni). Sinon. più formali e intens. di risentimento sono indignazione e sdegno: io mi sento il cuore così arso di sdegno che non m’è stato anche l’espressione fam. i. di Dio (anche nella forma unita iradiddio), per intendere sia una ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] di sfruttare (hai approfittato di lui per avere quello che ti serviva), sia in quello di maltrattare (anche nella forma di u. è assai com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] stato che un esordio, una introduzione alla proposta di usare per l’avvenire al genero il pagamento della ricchezza mobile (I. Svevo). Contr. di gli oggetti di forma più o meno allungata (l’estremità di una strada, di un dito, di un foglio, di un ramo ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] formalmente, interloquire: qualcuno di voi vuole intervenire su quello che ci è stato appena narrato? Per discorsi di lemmi anche indipendentemente dai vocabolari, intendendo la parola ricondotta alla sua forma-tipo, così come sarebbe se fosse voce di ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] (G. Verga). Chi ha raggiunto uno stadio di calma e di riposo dopo essere stato agitato, o particolarmente stanco e in tensione, sarà soltanto nella forma pron. o col verbo causativo fare. Altre espressioni analoghe, ma prive di sfumature volg., ... Leggi Tutto

leccato

Sinonimi e Contrari (2003)

leccato agg. [part. pass. di leccare]. - 1. [che è stato sfiorato dalla lingua] ≈ ‖ lambito, umettato. 2. (fig.) a. [riferito a stile o lavoro d'arte, fatto con eccessiva cura: pittura troppo l.] ≈ curato, [...] , lezioso, manierato. ↔ grezzo, grossolano, rozzo, sciatto. ‖ naturale, semplice, spontaneo. b. [riferito all'artista che cura in modo eccessivo la forma delle proprie opere] ≈ affettato, manierato, ricercato. ↔ naturale, schietto, spontaneo. ... Leggi Tutto

acconciare

Sinonimi e Contrari (2003)

acconciare [der. di conciare, col pref. a-¹] (io accóncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [mettere o rimettere in buono stato] ≈ accomodare, assettare, ordinare, sistemare. ↔ disordinare, guastare, scompaginare, [...] scompigliare, scomporre. 2. [migliorare l'aspetto fisico, anche nella forma acconciarsi: a. la sposa; acconciarsi i capelli] ≈ abbigliare, (scherz.) addobbare, adornare, agghindare, assettare, (non com.) azzimare, [riferito ai capelli] pettinare, [ ... Leggi Tutto

fusoliera

Sinonimi e Contrari (2003)

fusoliera /fuzo'ljɛra/ s. f. [var., prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera, propr. "barca per la caccia al fisolo (uccello acquatico)"; ilsign. aeron. è stato introdotto da G. D'Annunzio [...] nel 1910]. - (aeron.) [parte del velivolo, di forma allungata, che serve ad alloggiare l'equipaggio e i passeggeri] ≈ ‖ carlinga. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali