• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

metaforeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

metaforeggiare v. tr. [der. di metafora] (io metaforéggio, ecc.), non com. - [esprimere qualcosa in forma metaforica: m. un concetto, uno stato d'animo] ≈ (non com.) metaforizzare. ... Leggi Tutto

idem

Sinonimi e Contrari (2003)

idem avv. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostr. lat. īdem, comp. di is "egli, quello" con l'elemento -dem], fam. - [nello stesso modo: io sono stato sciocco, e tu i.] ≈ analogamente, anche, (fam.) [...] lo stesso, pure, similmente, ugualmente. ↔ al contrario, all'opposto, diversamente ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] (a), (fam.) pigliare. c. [essere vittima di cose spiacevoli e sim., anche nella forma fam. prendersi: p. un pugno; p. degli un fortissimo mal di testa] ≈ (fam.) beccarsi (si è beccato l'influenza), venire. ↔ passare. b. [di stato d'animo particolare, ... Leggi Tutto

fratto

Sinonimi e Contrari (2003)

fratto agg. [dal lat. fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [che è stato fatto in più pezzi] ≈ (lett.) franto, frantumato, infranto, rotto, spezzato. ↔ integro, intero, unito. 2. (matem.) [...] a. [che costituisce una frazione] ≈ e ↔ [→ FRAZIONARIO]. b. [che indica la formula della divisione: 12 f. 4 (spec. se si scrive in forma di frazione: 12/4)] ≈ diviso. ↔ ‖ *moltiplicato. ... Leggi Tutto

matrimonio

Sinonimi e Contrari (2003)

matrimonio /matri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (giur.) [unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro [...] del culto] ≈ Ⓖ (lett., scherz.) connubio, Ⓖ (lett.) teda. ↔ divorzio. ‖ separazione. 2. (estens.) [rito con cui l'unione in questione viene legalizzata: m. civile, religioso; celebrare il m.] ≈ cerimonia ... Leggi Tutto

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] con mandato temporaneo e non ereditabile] ↔ monarchia, regno. 2. (fig.) a. [gruppo di persone organizzato secondo il principio della parità tra i suoi membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono ... Leggi Tutto

imposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

imposizione /impozi'tsjone/ s. f. [dal lat. impositio -onis]. - 1. a. [ciò che è imposto da un'autorità] ≈ comando, ingiunzione, intimazione, ordine. b. [atto di prepotenza: non tollerare imposizioni] [...] ≈ (non com.) angheria, arbitrio, prepotenza, soperchieria, sopraffazione, sopruso. 2. (finanz.) [ogni forma di prestazione patrimoniale alle spese dello stato: fare ricorso a i. straordinarie] ≈ gravame, tributo. ⇓ balzello, imposta, tassa. [⍈ ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] ≈ bruma, foschia, nebbia. ‖ caligine. b. [spec. al plur., prodotto gassoso della combustione, che si leva sotto forma di nuvola grigia: i v. dell'incenso] ≈ fumo. c. [spec. al plur., sostanza aeriforme emanata da una fonte: v. mefitici] ≈ emanazione ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] → □; a dir poco → □. b. [comunicare un fatto in forma di racconto: dimmi quello che hai visto] ≈ esporre, narrare, raccontare, riferire lava», / disse ’l maestro, «che ’l tuo non è stato [...]» (Dante); «Questo non farò io» disse Andreuccio (G. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] ubicarsi. 6. [essere contenuto in uno spazio, più spesso nella forma starci] ≈ [→ STARCI (5)]. 7. [essere strutturato, risultare Data l’estrema genericità e frequenza di s., e come è avvenuto per altri verbi di stato o di moto (essere, andare, venire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali