• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

statizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statizzare /stati'dz:are/ v. tr. [der. di stato], non com. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di [...] gestione pubblica] ≈ e ↔ [→ STATALIZZARE] ... Leggi Tutto

rosetta

Sinonimi e Contrari (2003)

rosetta /ro'zet:a/ s. f. [dim. di rosa]. - 1. [nastro increspato o pieghettato a forma di rosa, portato come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, ecc.] ≈ coccarda. 2. (equit.) [piccolo disco [...] (1)]. 3. [macchia bianca sulla fronte del cavallo] ≈ stella. 4. (gastron., region.) [pagnottella di pane, di forma tonda, con la parte superiore intagliata a forma di rosa] ≈ (region.) bignè, (settentr.) michetta. ⇑ panino. 5. (region.) [taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sciupato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciupato agg. [part. pass. di sciupare]. - 1. [spec. di carta o stoffa, in cattivo stato per l'uso: un libro con la copertina s.; la camicia è un po' s. sul collo] ≈ gualcito, sgualcito, spiegazzato. ‖ [...] danneggiato, malridotto, rovinato. 2. (estens.) [di persona, dall'aspetto non sano: l'ho trovato molto s.] ≈ deperito, (fam.) sbattuto, smagrito, smunto. ↑ emaciato, macilento, patito, sfatto. ‖ fuori forma, logorato. ↔ florido, ingrassato. ‖ fresco ... Leggi Tutto

sonno

Sinonimi e Contrari (2003)

sonno /'son:o/ s. m. [lat. somnus]. - 1. a. (fisiol.) [stato e periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà: [...] (ø), ricreare (ø), sollazzare (ø), stimolare (ø), svagare (ø), svegliare (ø). 2. (fig.) [stato derivante dalla cessazione di ogni attività e di ogni forma di vita esteriore: una città immersa nel s.] ≈ pace, quiete, silenzio, tranquillità. 3. (ant ... Leggi Tutto

monarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchia /monar'kia/ s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. monarkhía, comp. di mono- "mono-" e -arkhía "-archia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i supremi poteri sono accentrati in una sola persona, [...] di norma a vita e per via ereditaria] ≈ regno. ‖ dittatura, impero, principato, signoria, (spreg.) tirannide. ⇑ assolutismo, autocrazia, monocrazia. ↔ ‖ repubblica. 2. (estens.) [stato soggetto a regime monarchico] ≈ (lett.) reame, regno. ... Leggi Tutto

embrione

Sinonimi e Contrari (2003)

embrione /embri'one/ s. m. [dal lat. mediev. embryo(n), gr. émbryon "neonato, feto"]. - 1. (biol.) [organismo in via di sviluppo derivato dall'uovo fecondato] ≈ ‖ feto. 2. (fig.) [prima forma di un progetto, [...] di un'opera e sim.] ≈ abbozzo, accenno, bozza, inizio, nucleo, schema, traccia. ▲ Locuz. prep.: in embrione ≈ allo stato embrionale (o nascente), in germe, in nuce. ... Leggi Tutto

enunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciare (non com. enunziare/ enun'tsjare/) v. tr. [dal lat. enuntiare, der. di nuntiare "annunziare", col pref. e-] (io enùncio, non com. enùnzio, ecc.). - [rendere manifesto verbalmente un concetto, [...] lo stato di una questione e sim., per lo più in forma studiata: e. il proprio programma; e. i fatti con precisione] ≈ comunicare, esporre, esprimere, formulare, manifestare, rendere noto. ↑ dire. ↔ tacere, sottacere. ... Leggi Tutto

colare

Sinonimi e Contrari (2003)

colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] una cavità: c. metallo fuso in una forma] ≈ versare. ‖ spandere, spargere. 3. [detto di imbarcazioni e sim., mandare a fondo] ● Espressioni trapelare, trasudare. ↑ grondare. 2. [passare allo stato liquido: la cera è colata] ≈ fondersi, liquefarsi, ... Leggi Tutto

sire

Sinonimi e Contrari (2003)

sire s. m. [dal fr. ant. sire, lat. senior]. - 1. (ant.) [capo ereditario di uno stato o di una nazione insignito della dignità regale] ≈ monarca, re, regnante, sovrano. 2. (estens.) a. [titolo usato per [...] rivolgersi in forma appellativa o allocutiva a un sovrano] ≈ (sua o vostra) altezza, (sua o vostra) maestà. b. (ant.) [titolo usato per rivolgersi a un nobile] ≈ (ant.) messere, (ant.) sere, signore. ... Leggi Tutto

alterato

Sinonimi e Contrari (2003)

alterato [part. pass. di alterare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto modificazioni] ≈ cambiato, modificato, mutato. ↑ trasformato. ↔ inalterato. b. [che ha subìto un cambiamento in peggio] ≈ andato a male, [...] rovinato, sciupato. 2. (estens.) [che è stato modificato per fini fraudolenti] ≈ adulterato, artefatto, contraffatto tranquillo. ■ s. m. (gramm.) [forma linguistica derivata da un'altra mediante l'aggiunta di un suffisso che ne modifica, ma non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali