• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

raccomodare

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomodare v. tr. [der. di accomodare, col pref. r(i)-] (io raccòmodo, ecc.), non com. - 1. [mettere di nuovo in buono stato una cosa guasta o sciupata: r. un mobile, l'orologio] ≈ accomodare, aggiustare, [...] riparare. ↔ guastare, rompere, sfasciare. 2. [rimettere in ordine, anche nella forma raccomodarsi] ≈ e ↔ [→ RACCONCIARE]. ... Leggi Tutto

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce, usato nome e insegna di enti di assistenza civile e militare] ● Espressioni: fam., croce rossa → □. 5. (fig.) [stato di grave e ... Leggi Tutto

rifriggere

Sinonimi e Contrari (2003)

rifriggere /ri'fridʒ:ere/ v. tr. [der. di friggere, col pref. ri-] (coniug. come friggere). - 1. (gastron.) [friggere di nuovo ciò che già è stato fritto]. 2. (fig., spreg.) [dire o scrivere, anche in [...] nuova forma, ma senza sostanziali mutamenti, cose già dette o scritte: nei suoi articoli frigge e rifrigge sempre le stesse cose] ≈ (pop.) ricicciare, riciclare, ridire, rimasticare, (spreg.) rimpastare, (spreg.) rimpolpettare, ripetere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sudicio

Sinonimi e Contrari (2003)

sudicio /'suditʃo/ (ant. sucido) [forma metatetica di sucido]. - ■ agg. (pl. f. -ce o -cie) 1. [molto sporco: una stanza s.] ≈ lercio, lordo, lurido, sozzo, (roman.) zozzo. ↓ sporco. ↔ lindo, pulito. 2. [...] onorevole, pulito. b. [che presenta o racconta scene di sesso spinto: discorsi s.; spettacoli s.] ≈ cochon, , pornografico. ↔ candido, innocente. ■ s. m., solo al sing. 1. [stato dell'essere sporco: è gente abituata a vivere nel s.] ≈ [→ SUDICIUME (1 ... Leggi Tutto

rubare

Sinonimi e Contrari (2003)

rubare v. tr. [dal germ. ✻raubôn]. - 1. [appropriarsi in modo illecito di beni altrui, anche con la prep. a del secondo arg. o assol.: il ladro ha rubato tutti i gioielli; mi hanno rubato il portafoglio; [...] è stato sorpreso a r.] ≈ (fam.) arraffare, asportare, derubare (mi fam., rubare sulla spesa [dichiarare di aver speso più del prezzo reale per . (fam.) [volere avere per sé, con sé, nella forma rubarsi: è un giovane molto bello e le ragazze se lo ... Leggi Tutto

amorfo

Sinonimi e Contrari (2003)

amorfo /a'mɔrfo/ agg. [dal gr. ámorphos "informe", der. di morphḗ "forma", col pref. a-²]. - 1. [senza forma definita] ≈ informe. ↔ formato. 2. (fig., spreg.) [privo di personalità e di consistenza: un [...] banale, inconsistente, indeciso, insignificante, insulso, irresoluto, scialbo. ↔ originale, spiccato. ↑ bislacco, bizzarro, inconsueto, strambo. 3. (fis., chim.) [dello stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina] ↔ cristallino. ... Leggi Tutto

statalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

statalizzare /statali'dz:are/ v. tr. [der. di statale]. - (polit.) [trasferire allo stato la proprietà e la gestione di imprese produttrici di beni o servizi privati o soggetti a una diversa forma di gestione [...] pubblica: s. le ferrovie] ≈ nazionalizzare, socializzare, (non com.) statizzare. ↔ privatizzare, snazionalizzare ... Leggi Tutto

scuotere

Sinonimi e Contrari (2003)

scuotere /'skwɔtere/ (pop. o poet. scotere) [lat. tardo ✻exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre "far cadere, gettar giù"] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. scòsso; fuori [...] mandare via, far cadere e sim., anche fig. e nella forma scuotersi: s. (di dosso) la polvere; s. dal proprio animo ogni pregiudizio] . ● Espressioni: scuotere i nervi [mettere in stato di agitazione, creare un forte fastidio e sim.: questa ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] . ↑ comandare (di), ordinare (di). ↔ distogliere (da). ↑ impedire (di). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le rima) [con riferimento a testi, fornire di forma poetica e di struttura metrica] ≈ versificare; mettere in ... Leggi Tutto

ridurre

Sinonimi e Contrari (2003)

ridurre (ant. riducere /ri'dutʃere/) [lat. redūcĕre "ricondurre", der. di ducĕre "condurre", col pref. re-] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure [...] principio comune] ≈ ricondurre, riportare. 2. [condurre a uno stato diverso e per lo più peggiore, da quello precedente, con le ≈ adattare, tradurre. b. [dare a un testo letterario la forma di spettacolo, con la prep. per del secondo arg.: r. un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali