• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

tromba

Sinonimi e Contrari (2003)

tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] .) [organo di forma tubolare] ≈ canale, condotto, dotto, tuba. ● Espressioni: tromba uditiva (o di Eustachio) → □; tromba uterina (o di Falloppio) → □. □ tromba d'aria (o terrestre) (meteor.) [movimento turbinoso dell'aria originato da uno stato di ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] di compiti o di azioni che erano state precedentemente assegnate o programmate può talora essere sostituito da compiere, eseguire o svolgere. Compiere implica spesso un portare a conclusione, mentre svolgere indica un dare via via forma compiuta ... Leggi Tutto

fiasco

Sinonimi e Contrari (2003)

fiasco s. m. [dal germ. flaskun] (pl. -chi). - 1. [recipiente di vetro di forma ovale, con collo lungo e rivestitura di paglia o plastica] ≈ ‖ damigiana. ⇑ bottiglia. ● Espressioni: fig., fam., prendere [...] nel segno, fare centro, (fam.) prenderci. 2. (fig., fam.) [azione o cosa fallimentare: questo film è stato un f. colossale] ≈ disastro, fallimento, flop, (fam.) frana, insuccesso. ↑ scacco. ↔ successo. ↑ trionfo. ● Espressioni: fare fiasco ≈ fallire ... Leggi Tutto

spappolare

Sinonimi e Contrari (2003)

spappolare [der. di pappa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spàppolo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre allo stato di poltiglia] ≈ maciullare, schiacciare, sfracellare, (fam.) spiaccicare. ■ spappolarsi v. intr. [...] pron. 1. a. [ridursi in poltiglia] ≈ maciullarsi, schiacciarsi, sfracellarsi, (fam.) spiaccicarsi. b. [di patate e sim., perdere forma e consistenza] ≈ disfarsi, sfarsi. 2. (fig.) [del cervello, non ragionare più bene] ≈ (fam.) andare in pappa, (fam ... Leggi Tutto

aspettare

Sinonimi e Contrari (2003)

aspettare v. tr. [lat. exspectare "aspettare", incrociato con aspĕctare "guardare attentamente"] (io aspètto, ecc.). - 1. [essere con la mente e con l'animo rivolti a persona che deve arrivare o a evento [...] ; a. l'occasione propizia] ≈ attendere, essere in attesa (di). ‖ fare anticamera. ● Espressioni: aspettare un figlio (o un bambino) ≈ essere incinta, (fam.) essere in stato interessante; farsi aspettare ≈ ritardare, tardare. 2. [assol., procrastinare ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] i sorci verdi → □; vedere la luce → □; vedere male (o di malocchio) → □. b. [rilevare la condizione, lo stato di qualcuno, con un compl. predicativo dell'oggetto: ti vedo in forma; lieto di vederti guarito] ≈ trovare. 2. a. (non com.) [sottoporre ad ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] incerto, opinabile; fuori di sé 1. [in stato di grande eccitazione] ≈ di testa ≈ matto, pazzo, (gerg.) schizzato, squilibrato. ↓ bizzarro, eccentrico, stravagante. ↔ assennato, savio; fuori forma ≈ ‖ affaticato, esaurito, fiacco, spossato. ↔ in forma ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] di un mezzo di trasporto] ≈ condurre, guidare, pilotare. b. (fig.) [curare l'amministrazione, la gestione di qualcosa: r. un'azienda, uno stato , sfogarsi. ■ v. intr. pron. [darsi una determinata forma di governo, con la prep. a: r. a monarchia, a ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] sinon. espediente o stratagemma: è stata un’abile invenzione per guadagnarsi il consenso di tutti; come credeva alla jettatura, per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, ... Leggi Tutto

ispirazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ispirazione /ispira'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis]. - 1. a. [intervento divino, soprannaturale e sim., che agisce sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, [...] ecc.: parlare per i. divina] ≈ illuminazione. ‖ influenza, suggestione. b. (estens.) [empito creativo, stato di fervore da cui un'opera d'arte prende forma e sim.: aspettare, cercare l'i.] ≈ ‖ estro. c. (estens.) [idea improvvisa e brillante: mi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali