• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Chimica [2]
Filosofia [1]
Cinema [1]

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] è il primo dei numeri interi positivi; è stato estratto l'u.] ● Espressioni: tutt'uno [senza . pl. [le] une). [essere umano indeterminato: u. di provincia; c'è u. della polizia] ≈ un tale, indet., fam. [nella sola forma un, con locuzioni quantitative, ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] e pensosa, il limitare / di gioventù salivi? (G. Leopardi). Solo nella forma pron. (con o senza di) è il lett. sovvenirsi: peraltro, non è un vero e proprio sinon. di dimenticanza, giacché non indica uno stato né ciò che si è dimenticato, bensì un ... Leggi Tutto

alienare

Sinonimi e Contrari (2003)

alienare [dal lat. alienare, der. di alienus "altrui"] (io alièno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (giur.) [trasmettere ad altri una proprietà o un diritto] ≈ cedere, trasferire, Ⓖ vendere. ↔ ‖ acquisire, *acquistare, [...] forma alienarsi, allontanare da sé stessi: a. la simpatia di tutti] ≈ giocarsi, perdere. ↔ accattivarsi, cattivarsi, conquistarsi, guadagnare, ingraziarsi, propiziarsi. 3. (filos., soc.) [portare a uno stato di subire un processo di alienazione] ≈ ... Leggi Tutto

riempire

Sinonimi e Contrari (2003)

riempire (non com. riempiere /ri'empjere/) [der. di empire (o empiere), col pref. ri-] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche [...] (fig.) [di situazioni, eventi e sim., produrre un determinato stato d'animo, con la prep. di del secondo arg.: un film che riempie di terrore] ≈ pieno, sazio, anche nella forma riempirsi la pancia, con la prep. di: r. (la pancia) di dolce] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

passaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

passaggio /pa's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer "passare"]. - 1. a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro: permettere, vietare il p.] ≈ attraversamento, [...] p. fino a casa] ≈ (fam.) strappo. b. (fam.) [forma pesante di corteggiamento: non prenderti troppi p.!] ≈ (fam.) libertà, licenza. 4. (fig.) a. [il cambiare di stato, di condizione: il p. di un corpo dallo stato solido a quello liquido] ≈ cambiamento ... Leggi Tutto

salute

Sinonimi e Contrari (2003)

salute [lat. salus -ūtis "salvezza, incolumità, integrità, salute", affine a salvus "salvo"]. - ■ s. f. 1. (lett.) [l'essere salvo, inteso per lo più come stato di benessere individuale o collettivo: s. [...] ) salute [che sta bene in salute, anche fig.] ≈ in forma, in gamba, sano. ↔ infermo, malato. b. [condizioni fisiche, attuali o abituali, dell'organismo: la sua s. (o il suo stato di s.) peggiora; essere in buona, cattiva s.] ≈ condizione, condizioni ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] quale è stata la nostra gioia!; pensa che soddisfazione per me!] ≈ figurarsi, immaginare. 2. a. [nella forma pensarla, avere , a qualcosa che non dà pace, un cercare di trovare una soluzione o di ricordare qualcosa che sfugge: s’era chiusa in sé ... Leggi Tutto

condizione

Sinonimi e Contrari (2003)

condizione /kondi'tsjone/ [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre "accordarsi, convenire"]. - ■ s. f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese [...] ; queste scarpe sono ancora in buone c.] ≈ situazione, stato. ▲ Locuz. prep.: in condizione ≈ in forma. ↔ fuori condizione (o forma). ▼ Perifr. prep.: in condizione (o condizioni) di [detto di chi ha la capacità di fare qualcosa: il malato non è in c ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] cosa all’ultimo posto: voglio farti vedere una cosa). Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G ha come sinon. venire, soprattutto in verbi che indicano più che stati, azioni: una frase come il libro venne letto da tutti è normale ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] → □. c. [tornare a indossare un capo di vestiario, anche nella forma rimettersi: rimettersi il cappotto] ↔ levare, togliere. rimettere a posto 1. [collocare nuovamente un oggetto nel luogo da cui era stato preso] ≈ e ↔ [→ RIMETTERE v. tr. (1. a)]. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali