• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1224 risultati
Tutti i risultati [1224]
Matematica [237]
Fisica [198]
Medicina [133]
Biologia [114]
Temi generali [108]
Economia [88]
Biografie [89]
Fisica matematica [86]
Diritto [86]
Ingegneria [69]

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] del teorema della divergenza, la [3] può poi essere sostituita dalla relazione differenziale div D = ρ , ρ essendo la densità della carica elettrica vera; il teorema di G. in tale forma costituisce, com'è noto, una delle equazioni di J, C. Maxwell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] di s. si avvale di tecniche audiometriche (➔ audiometria). Con queste tecniche è possibile non solo la diagnosi differenziale tra le singole forme di s., ma anche la valutazione precisa della perdita uditiva. Di queste tecniche le più utili sono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

Codazzi, Delfino

Enciclopedia on line

Matematico (Lodi 1824 - Pavia 1873); dal 1865 prof. all'università di Pavia. Ha lasciato importanti studî di geometria differenziale, tra i quali una celebre memoria sull'applicabilità d'una superficie [...] , si trovano stabilite talune formule, fondamentali per la geometria differenziale delle superfici, che vanno sotto il nome di formule di tra i coefficienti della prima e della seconda forma quadratica fondamentale di una superficie; insieme con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – PAVIA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codazzi, Delfino (2)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’identità su B. Particolare importanza in geometria differenziale hanno alcune classi speciali di fibrati: tra cioè le funzioni f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano a loro volta uno s. vettoriale V* detto lo s. duale di V; se V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che sono appunto le equazioni di Lagrange o, con più precisa denominazione, la ‘seconda forma delle equazioni di Lagrange’. Si tratta di un sistema di n equazioni differenziali del second’ordine nelle n funzioni incognite q1(t), q2(t), ..., qn(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] cellulare deve essere accompagnata da una centrifugazione differenziale, che permette l’isolamento e la ogni 30.000 paia di basi. È tuttavia da rilevare che le p. formano fra di loro una rete intricatissima di interazioni; per es., nel lievito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule. Fisica Forme di energia L’e. posseduta o liberata da un corpo (o da è sempre un differenziale esatto (nelle tre variabili x, y, z), s’identifica cioè con il differenziale totale del potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

reddito

Enciclopedia on line

L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] imponibile avviene tramite l’individuazione del differenziale tra l’ammontare dei compensi (in previsione normativa, non è necessario che le attività suddette siano organizzate in forma d’impresa. Tale organizzazione è, invece, richiesta dal co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – FRIULI VENEZIA GIULIA – LAVORATORE DIPENDENTE – CONCORRENZA PERFETTA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reddito (6)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] diametro, le gocce passano dalla forma sferica a quella di uno sferoide oblungo; pertanto il rapporto delle potenze ricevute in polarizzazione orizzontale e in polarizzazione verticale, cioè la riflettività differenziale, fornisce una seconda misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] ’equatore verso i poli, per il fenomeno della rotazione differenziale. La velocità angolare siderea del S. varia con la medesima polarità di quelli delle zone p delle BMR, che si formano nello stesso emisfero. Il ciclo magnetico del S. ha un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 123
Vocabolario
differenziale
differenziale agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali