STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] con il processo MA(q) per ottenere un processo autoregressivo a media mobile ARMA(p, q) nella forma
α(B)Xt = θ(B)Zt [3]
dove α(B) = 1−α1B-...−αpBp e θ quest'area vi è l'approccio geometrico-differenziale alla statistica. Le teorie generali di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] nel suo interno uno dei nuclei figli e tende ad assumere la forma sferica. In ciascuna metà il nucleo si avvia a una nuova divisione embrionali primordiali e di una progressiva dicotomia differenziale nel differenziamento degli organi, come è stato ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] In Italia (come in Francia e nel Belgio) esse hanno forma di società anonime. Scopo di ogni cassa di liquidazione è di divise, torna a far capo la questione dell'operazione differenziale e relative eccezioni di nullità.
Qualsiasi compra e vendita a ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] l'esercizio dei servizi con qualsiasi modalità effettuati e in qualsiasi forma affidati, sia in concessione che nei modi di cui agli V); la presa per la ricarica con interruttore differenziale di sicurezza; il teleruttore generale di linea; il ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] della sua velocità nello spazio a 2 f dimensioni delle fasi.
Dalla forma delle equazioni di Hamilton risulta che, note le qr e le pr dalla temperatura o alla temperatura T; dQ è il differenziale della quantità di calore trasmessa al corpo. Se ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] teorico di questa politica, destinata ad assicurare, con le varie forme d'intervento statale, il pieno impiego del potenziale di lavoro, una sopravveniente infezione tubercolare. Ausilio diagnostico differenziale di grande valore si è dimostrato il ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] desiderate. Un op-amp può essere considerato come un complesso circuito elettronico formato dai seguenti blocchi fondamentali: un amplificatore differenziale di ingresso in grado di amplificare i segnali differenza e attenuare quanto più ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] funzioni abeliane; e dal suo tronco si erano staccate la geometria differenziale, con G. Monge, K. F. Gauss; la fisica una progressione geometrica limitata, e senza dubbio, malgrado la forma dei suoi teoremi, aveva espresso il rapporto del volume ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] associare ad ogni soluzione (σ) del sistema (1) un sistema differenziale lineare, che egli chiama delle equazioni alle variazioni di (1) concetto di stabilità ricorre ancora in dinamica in altre forme molto differenti da quella che fin qui si è ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] perspicuità di sviluppi algoritmici, di semplicità e chiarezza di forma espositiva.
Il medesimo spirito, del resto, anima tutta analisi di Eulero non era conforme allo spirito del calcolo differenziale, e si propose di piegare tale calcolo a quel ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...