Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] onde d'urto, lo studio di plasmi in rotazione differenziale, nei quali possono nascere instabilità MFD. Sono anche legge di Ohm generalizzata, che, in termini di variabili fluide assume la forma:
formula, [
5]
nella quale n≡ne è il numero di ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] è possibile registrare simultaneamente dodici derivazioni differenziali distinte, le quali comportano l' oscillazione negativa recante un apice corrispondente a 0,5 mV, oscillazione formata da tre componenti e poi da una quarta, avente una latenza ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] nucleotide e il carbonio 3' di un altro nucleotide. La catena che si forma ha quindi una estremità iniziale in 5' e una estremità finale in 3'. a lungo tratto, da flessibilità potenziale e differenziale in funzione della sequenza nucleotidica, da ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] percorso fra due punti), di superficie geodetica (formata da infinite geodetiche uscenti da un punto), di il punto di partenza della geometria differenziale moderna, ed ha condotto al calcolo differenziale assoluto degli italiani G. Ricci-Curbastro ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] o temporali è considerata di supporto alla diagnosi nelle diverse forme (Rascovsky, Hodges, Knopman et al. 2011), in particolare test è considerata di supporto alla diagnosi, sia precoce sia differenziale, di MA (Dubois, Feldman, Jacova et al. 2014; ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] la pratica attuazione del suo metodo, espresse, sotto forma geometrica, quelle trasformazioni che ora servono a calcolare un del Torricelli, e furono posti a base del calcolo differenziale e integrale, dal Leibniz, che esplicitamente riconosce nell' ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] di tipo n si ha un fenomeno di conducibilità differenziale negativa (ndc, negative differential conductivity), cioè una regione al crescere del campo (fig. 1). Ne è causa la forma particolare della banda di conduzione, che presenta due tipi di minimo ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Beppo Levi
Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] dei numeri deve a lui la precisazione in forma assiomatica della nozione di "numero intero", seguendo le ricerche precedenti di H. Grassmann e di R. Dedekind; la teoria delle equazioni differenziali ordinarie, l'enunciato e la prima dimostrazione ...
Leggi Tutto
. Dal latino calcúlus, che, come diminutivo di calx, vuol dire "sassolino" (significato che calcolo conserva in medicina: v. calcolosi). Poiché gli antichi si servivano talvolta di sassolini per effettuare [...] in forma concreta le più semplici operazioni dell'aritmetica, la parola calcolo fu usata, fin da Cicerone e Livio, algebrico (v. algebra), differenziale (v.), integrale (v.), infinitesimale (v.), assoluto (v. differenziale assoluto; calcolo), oppure ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , per lo più, l'altezza di 300 m. s. m.
Struttura e forme del terreno. - Gettando lo sguardo su una carta fisica della Germania, che porti tedesco, tanto da costituire una caratteristica differenziale dall'umanesimo italiano; continuano ad agire ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...