È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] usavano, nei viaggi, il toboggan e soprattutto la canoa, di forma elegante, fatta di scorza di betulla, che col suo minimo generale rigidamente protezionista (la tariffa del 1897); quella differenziale a favore del Regno Unito e della maggior parte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'al più la necessità di organizzazione di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; tra quelle medio-piccole e mediograndi (tab. 12). Il differenziale di diffusione dell'automazione flessibile è tale da non poter ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] godere pienamente della propria intimità è un connotato differenziale della borghesia rispetto ad altre classi: e la servono anche a mettere l'individuo al riparo da quelle forme di controllo sociale che in passato erano servite a vigilare sui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che le donne (circa 23,6 milioni di ha nel 1982). La forma predominante di conduzione dell'azienda è quella definita ''a conduzione ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] di primo grado avanti i giudici collegiali, che ne forma l'oggetto.
Correnti varie di pensiero, esigenze pratiche di cod. pen. mil. guerra rispetto a quello di pace, che è differenziale, a sua volta, rispetto alla legge penale comune; 5) previsione, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] penale restano completamente distinti. Ecco le principali note differenziali: a) un'infrazione al divieto di danneggiare gli non si verifica, il fatto causante, tranne che assuma la forma d'inosservanza di legge o regolamento dando luogo a un reato ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] dottrina dei diritti facoltativi ci appare, così, nella sua forma scheletrica. Sostanzialmente essa non rappresenta che un breve capitolo 'essi agiscono come questi ultimi; ma la nota differenziale è nell'autonomia che è assoluta in quelli potestativi ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dai re franchi Pipino e Carlomagno e agli altri che con essi formarono lo Stato della Chiesa: bastò che la loro popolazione o il di sanzione, ma ciò non costituirebbe un elemento differenziale delle norme giuridiche da quelle religiose, morali, ecc ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] non era che il preludio per l'ammissione alle Arti formate da soli lavoratori di manodopera proveniente da fuori Venezia, come anche degli ottimi artigiani! Probabilmente, il vero differenziale con le industrie più avanzate in campo europeo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] solo sulla base di arbitrarie ipotesi di comportamento. Lo stesso Cournot studiò una forma primitiva di oligopolio, e nei limiti del calcolo differenziale diede alla teoria uno sviluppo non lontano da quello che doveva raggiungere in seguito ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...