Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] i loro scopi offrendo agli investitori una forma di impiego del risparmio, normalmente di durata |ab|=|a||b|, |a/b|=|a|/|b|. Teorema del v. medio nel calcolo differenziale (o teorema di Lagrange) Se f(x) è una funzione continua nell’intervallo (a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tra i diluvium di sud e di est e le dune dell'ovest forma il più tipico paesaggio di polders. Ricordiamo infine come da alcuni anni Olandesi su navi olandesi godevano un diritto doganale differenziale; il sistema fu abolito nel 1872; adesso anche ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] il punto determinativo, s'impieghino le seguenti:
ove Zb, è l'angolo formato fra le retta e il meridiano, Z è l'angolo azimutale misurato e a risultati soltanto approssimati.
La caratteristica differenziale di un sestante per aviazione da un ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...]
Solo la definizione proposta permette di stabilire un criterio differenziale soddisfacente fra il negozio giuridico e gli altri atti formali quei negozî il cui tipo è caratterizzato da una forma solenne (scritta, verbale, o reale) che il diritto ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] di servizio costituenti il minimo di paga base o differenziale di qualifica, come l'indennità di contingenza e gli sindacati a livello regionale contrattare con le Agenzie per l'impiego forme di s. d'ingresso per agevolare l'inserimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] nel momento in cui la dottrina liberale si è formata, e probabilmente ancora oggi, quelle sono state considerate fronte alla legge deriva a fortiori che nessun trattamento differenziale, per quanto attiene alla distribuzione dei diritti fondamentali, ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , si avrà condizione (v.). Infatti, la linea differenziale tra il termine e la condizione consiste nella circostanza ragioni di tale incompatibilità sono da ricercarsi talvolta nella forma del negozio, talaltra nella natura del rapporto o diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] compiuto durante il suo stato di filiusfamilias, con una forma amplissima, che coinvolge perfino "tutto ciò che possa essere prodotto di quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e iustitia e per una rigorosa configurazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quasi assiomatica che nessun insediamento urbano può funzionare senza una qualche forma di commercio che si estenda al di là del suo immediato (come lo sfruttamento delle correnti, o del differenziale termico tra acque superficiali e profonde) nonché ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] le prime questo processo segnò il protrarsi di un pesante differenziale nei salari e l’aprirsi del circuito vorticoso ed anni, e in qualche misura grazie ad esse, venne prendendo forma e forza a livello di opinione pubblica colta un significativo ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...