Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T)=H(T) q.c. I differenziali che compaiono nella formula precedente sono differenziali stocastici, dal momento che sia V che seconda categoria è rappresentata dai modelli a intensità (o a forma ridotta) in cui viene modellato il tempo di fallimento ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] stato alla fine di questo. Nella forma scalare del c. si distinguono le espressioni numeriche di un ordine con la lettera D (Dare) o complesso del sistema dei c.; il c. derivato o differenziale o al netto è l’insieme delle scritture relative al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'al più la necessità di organizzazione di un apparato in forma d'impresa ma non la soggettivazione di un apparato gestore; tra quelle medio-piccole e mediograndi (tab. 12). Il differenziale di diffusione dell'automazione flessibile è tale da non poter ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] ) qualifica il progresso tecnico nel senso che un differenziale di efficienza positivo individua il progresso tecnico.
Le nozioni progresso tecnico). Solow ha adottato una funzione della produzione neoclassica della forma
P(t) = A(t)F(K,L)
dove A ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] precari. La discriminazione si manifesterebbe sotto forma di elevati tassi specifici di disoccupazione o sottoccupazione per il segmento colpito, e/o come penalizzazione in termini di un differenziale salariale negativo che non appare giustificabile ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] dinamismo speculativo, e ha infine affinato la propria tecnica differenziale, trasferendola dal campo del semplice contratto a termine fermo abbiano grandemente ridotto il prelievo di fondi sotto forma obbligazionaria dal 1949 in poi. Gli istituti di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] consentiti alla lira, senza colmare, tuttavia, il differenziale d'inflazione: in particolare, fra il primo La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, Torino 19832; La forma e l'informe, a cura di F. Caroli, con scritti di M. Calvesi e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] in base al quale gli atti, i dati e i documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici Milano 1974.
D. Carpitella, Folklore e analisi differenziale di culture. Materiali per lo studio delle ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] riguarda la lotta contro la cavitazione nelle basse cadute e la forma dei boccagli e delle pale per le Pelton. Il campo del generatore con reostato di campo, comandato, con sistema differenziale meccanico o elettrico, in modo da seguire le variazioni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L'allungamento differenziale della vita tra i maschi e le femmine (è noto che le donne (circa 23,6 milioni di ha nel 1982). La forma predominante di conduzione dell'azienda è quella definita ''a conduzione ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...