Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] prezzo (di emissione o di mercato). Si parla di r. differenziale di un titolo per indicare la variazione del r. in relazione cioè l’energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa per conduzione termica).
Pedagogia
R ...
Leggi Tutto
Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi di una famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] di vettori e delle famiglie di traiettorie di equazioni differenziali: in tutti i casi si deve considerare una 1] in sé stesso, tale che f(0)=f(1)=0. Già con f della forma f(x)=4ax(1−x) si ottiene un attrattore aperiodico quando a tende al valore ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] che è in corrispondenza di una cascata (s. di cascata).
Forma topografica sottomarina che costituisce una cresta o sella, separante due bacini coscienza, mentre con il termine di s. differenziale si indica la più piccola differenza, nella grandezza ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] la sezione d’urto (totale, σtot, integrale, σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei di altre lingue), l’aggettivo sigmatico indica la presenza, in una forma o in una categoria formale, della formante s. (s in ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] .
Alla fine del 19° sec., D. Korteweg e G. de Vries scrissero una equazione differenziale non lineare per rappresentare il moto di un fluido in un canale, che in opportune unità adimensionali ha la forma: ut(x, t)+uxxx(x, t)−6ux(x, t)u(x, t)=0, dove ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] luogo.
Si consideri un problema definito da un'equazione differenziale
e da condizioni al contorno
dipendenti da un parametro adimensionato di λ. Si cerca quindi una soluzione della [1] nella forma di uno sviluppo asintotico in serie di ε, per ε → 0 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sistema di spegnimento automatico che opera per dilatazione differenziale di coppie bimetalliche inserite negli elementi di combustibile di fusione è generata in un plasma e recuperata sotto forma di calore da un rivestimento esterno: tutta l'energia ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] con la r in un comparatore (chiamato anche discriminatore o differenziale) che fornisce alla catena diretta (o catena di azione) l un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della forma
il s. è di tipo n.
Per i s. di tipo 0, K ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] metrologia consueta non interessa né il simbolo vettoriale, né quello differenziale):
ove l è la lunghezza ("spazio") e t il di dimensioni; nel sistema di u. [21] la loro unità ha la forma m0•bes0•sec0; l'angolo (tabella, n. 7) finché in metrologia ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] . L'incurvamento delle bande crea una buca di potenziale di forma quasi triangolare e di circa 10 nm di profondità in cui sorgenti e modulatori (larghezza di riga, guadagno differenziale, tensione di soglia, efficienza di pilotaggio) dipendono ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...